Seconda fase del progetto RSI che Punto 3 aveva intrapreso da maggio 2015 a gennaio 2016 per la Camera di Commercio di Ferrara . Formazione specialistica e gap analysis le attività proposte.
Dopo la prima fase realizzata nel 2015, il progetto prosegue con attività di supporto finalizzate a orientare gli imprenditori verso lo strumento di RSI più idoneo alle proprie esigenze.
La seconda parte di questo progetto si colloca in un fase molto importante: dal 2017 infatti sarà obbligatorio il Bilancio di Sostenibilità per le grandi organizzazioni a seguito del recepimento da parte dell’Italia della Direttiva 2014/95/UE .
Il progetto consiste in un orientamento gratuito in materia di RSI, per le aziende aderenti, da parte di Punto 3 srl che realizzerà:
Le aziende interessate ad adottare un determinato strumento di RSI verranno supportate nella realizzazione di un’analisi delle incoerenze relative a tutte le componenti aziendali rispetto allo standard di riferimento (gap analysis). Ciascuna impresa potrà valutare le proprie attività e la propria organizzazione rispetto a quanto richiesto dagli standard della responsabilità sociale e ambientale d’impresa (es. Standard GRI; SA8000; ISO 140001). In questo modo l’azienda avrà informazioni concrete sulle eventuali azioni da realizzare, sui tempi di adeguamento e gli investimenti necessari.
2. Formazione
Verranno realizzati 3 seminari gratuiti, della durata di circa due ore ciascuno che saranno occasione di informazione e di confronto relativamente agli strumenti operativi di RSI più usati anche alla luce dell’entrata in vigore del nuovo codice degli appalti e contatti (D. Lgs. 50 del 2016).
In particolare la formazione (che si terrà presso la sede della Camera di Commercio Via Borgo dei Leoni, 11, Ferrara) si articolerà nelle seguenti giornate:
19 ottobre ore 09.00-11.30 “ Il Bilancio di Sostenibilità secondo lo standard GRI ” (Docente Dott. Cesare Buffone- Punto 3)
28 ottobre 09.00-11.30 “ La RSI nel nuovo Codice degli appalti e contratti” (Docente Dott. Paolo Fabbri- Punto 3)
9 novembre ore 09.00-11.30 La RSI verso i lavoratori, i fornitori e i clienti (Docente Dott. Filippo Lenzerini- Punto 3)
La partecipazione è gratuita inviando una email all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Camera di commercio di Ferrara [email protected] con il seguente oggetto: Progetto si orientamento ed assistenza alle imprese sui temi della Responsabilità Sociale d’impresa 2016 , riportando i riferimenti dell’azienda e del funzionario che parteciperà.