Punto 3 ha organizzato la prima Po Delta International School on Birdwatching and Ecotourism nell’ambito dell’incarico di supporto all’Ente di Gestione per i Parche e la Biodiversità – Delta del Po tra le attività connesse al riconoscimento MAB UNESCO della Riserva di Biosfera del Delta del Po.
La Scuola Internazionale si è svolta dal 7 all’11 ottobre 2019 nel territorio del Delta del Po, tra Comacchio, Codigoro e Mesola e ha visto coinvolti 16 partecipanti provenienti non solo dal territorio del Parco, ma anche da altre zone d’Italia, europee ed extra-europee, con ospiti anche da Grecia, Serbia, Bulgaria e Tunisia.
La Po Delta International School è stata strutturata alternando interventi di relatori esterni, come Paolo Grigolli di Trentino School of Management e Cristina Sanchéz di SEO Birdlife, con le esperienze del territorio, con escursioni in barca con Motonave Dalì, escursioni naturalistiche con Aqua Delta Po, e la capacità di mettere in rete i servizi di Po Delta Tourism. Infine, non potevano mancare le escursioni a piedi, in barca o in bici per vivere in prima persona e capire da ancora più vicino l’attività di ecoturismo e birdwatching che il territorio offre.
In questo video realizzato dalla TV locale Telestense – uno dei molteplici che hanno dato ampia copertura all’iniziativa – l’intervista a Mattia Mascanzoni di Punto 3.
Il ruolo di Punto 3
Punto 3 si è occupata di coordinare lo sviluppo progettuale della Scuola, partendo dalla scelta del tema, il birdwatching e l’ecoturismo, due elementi centrali per lo sviluppo turistico e il marketing territoriale del Delta del Po. Ha individuato e invitao i relatori esterni al territorio: Paolo Grigolli di Trentino School of Management, Cristina Sanchéz di SEO Birdlife, Franco Cernigliaro di Swarovski Optik Italia, Giampiero Sammuri della Riserva di Biosfera Isole di Toscana e Sergi Sales invece della Riserva di Biosfera Terres de l’Ebre. Punto 3 ha reperito le buone pratiche e le esperienze dal territorio, come l’Oasi di Cannevié e l’R&B Al Ponticello, la Motonave Dalì, Aqua Delta Po e il tour operator Po Delta Tourism, con cui ha collaborato all’organizzazione logistica della Scuola.
Punto 3 si è occupata inoltre di promuovere la Scuola, a livello territoriale e internazionale, e di curare la segreteria organizzativa e la raccolta delle iscrizioni. Oltre a questo ha predisposto un bando per l’individuazione di 9 borse di studio messe a disposizione dal Parco con il contributo dei Comuni di Codigoro, Comacchio, Ostellato, Mesola e Cervia.
Scopri di più sui progetti di Punto 3 per il Marketing Territoriale e il Turismo Sostenibile