Punto 3 presenterà la nuova versione del software SOS CAM 2.0 in un evento dedicato ai produttori e ai dealer che si terrà martedì 3 dicembre 2019 c/o la sede AFIDAMP (Via Felice Casati, 32 Milano) dalle 9.30 alle 13.
Ad oggi sono presenti nella libreria del software SOS CAM quasi 600 prodotti, attrezzature e macchinari, tra i quali le imprese di pulizia e i progettisti che redigono progetti tecnici per le gare di appalto possono scegliere per creare il proprio servizio a basso impatto ambientale e presentarlo nelle gare conformi ai CAM. Inoltre possono scaricare direttamente la documentazione richiesta nelle gare d’appalto (schede tecniche, schede di sicurezza, attestati di certificazione) e questo rende più veloce la preparazione dell’offerta.
Un evento riservato ai produttori e ai dealer: perché partecipare all’evento
Dal 2016 il Codice degli Appalti prevede che le gare siano aggiudicate non solo in base al criterio economicamente più vantaggioso, ma anche in base a criteri ambientali. L’applicazione dei CAM è obbligatoria per le imprese di pulizia che partecipano ai bandi. Per un produttore di prodotti, attrezzature e macchinari essere presente su SOS CAM significa arrivare direttamente ai propri clienti; esserne assente invece rappresenta un rischio. Le potenzialità commerciali del software nella versione 2.0 sono ampliate perchè non opererà più “solo” nell’ambito ospedaliero, bensì in tutti gli ambiti del cleaning professionale: civile, rotabile, impianti, stazioni, porti e aeroporti.
Per i produttori soci Afidamp è attiva una interessante scontistica
SOS CAM in breve
Con SOS CAM è più rapido e attendibile partecipare alle gare d’appalto conformi ai CAM pulizia, la cui applicazione è obbligatoria per il Codice dei Contratti. SOS CAM è uno strumento di calcolo attraverso cui è possibile, in maniera rapida ed attendibile, mettere in relazione i fattori diretti e indiretti (ad es. frequenze degli interventi, peso degli imballaggi dei prodotti scelti, ecc.) e generare una previsione del costo ambientale del servizio di pulizia per 1 mq di cantiere, che sia in ambito ospedaliero o civile, in ambito rotabili e impianti o in ambito stazioni, porti, aeroporti.
In occasione di questo importante sviluppo, anche alla luce dei feedback ricevuti dai numerosi utilizzatori, sono state anche ottimizzate le principali funzionalità del software, nello specifico:
- nuovi indicatori specifici rappresentativi dei nuovi ambiti;
- nuovo processo di selezione dei PAM (prodotti, attrezzature e macchinari);
- libreria PAM (prodotti, attrezzature e macchinari) con filtri di ricerca dinamici;
- nuovi tool gestionali per ottenere informazioni utili a livello economico, gestionale e strategico.
L’impresa o il progettista che usa SOS CAM può realizzare diverse simulazioni e verificare rapidamente quale sia lo scenario più efficiente dal punto di vista ambientale ed economico. Nel software si trova una grande libreria di prodotti, attrezzature e macchinari (PAM) cui è possibile attingere per realizzare i progetti tecnici, dove sono presenti la maggior parte dei produttori leader di mercato.
Il report finale realizzato dal software è pronto per essere allegato ai progetti di gara come Piano di gestione ambientale, in conformità a quanto richiesto dai CAM del cleaning professionale.