Punto 3 ha presentato a Milano e a Firenze la nuova versione aggiornata e completa di SOS CAM – il primo software pensato per supportare imprese di pulizia e progettisti nel redigere progetti tecnici per le gare d’appalto conformi ai CAM GPP: abbiamo pubblicato online le presentazioni dei relatori.
CAM obbligatori in Italia dal 2016
In Italia l’adozione di Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti pubblici è obbligatoria per le forniture, servizi e lavori di qualsiasi importo ai sensi del Codice dei Contratti.
Nelle gare d’appalto pubbliche del cleaning professionale, quindi, le imprese di pulizia e i produttori di prodotti attrezzature e macchinari devono essere in grado di dimostrare di applicare in modo corretto i CAM: gli operatori economici che non sono in grado di fare questo rischiano seriamente di essere esclusi dal mercato pubblico.
Tutto ciò genera una maggiore complessità nel redigere le offerte tecniche, ma al tempo stesso si traduce in una concreta opportunità di sviluppo migliorando la qualità del servizio in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Partendo da questi presupposti Punto 3 ha creato il software SOS CAM per la valutazione dell’impatto ambientale dei servizi di pulizia secondo i Criteri Ambientali Minimi.
Questi sono stati i contenuti di aggiornamento professionale offerti alle 40 imprese di pulizia e progettisti che hanno partecipato ai due eventi di lancio organizzati da Punto 3 in collaborazione con Arco Chimica, Cartiere Carrara, ISC, Miele, Vileda Professional.
I contenuti degli eventi
In entrambi gli eventi sono state presentate le nuove funzionalità di SOS CAM: interventi di Cesare Buffone (ideatore del software), di Michele Braglia e di Alessio Cavecchia di Punto 3.
Grazie all’intervento di Paolo Fabbri di Punto 3 è stato offerto un esaustivo quadro delle norme in materia di Green Public Procurement (GPP) a livello nazionale ed europeo.
Presentata inoltre da Stefano Secco di Punto 3 la bozza dei nuovi CAM del cleaning professionale (civile e sanitario) che andranno ad aggiornare e ad armonizzare quelli attualmente in vigore.
Ciascun evento ha visto la partecipazione di una best practice nazionale in materia di GPP: la Regione Liguria all’evento di Milano e la Regione Veneto a quello di Firenze.
Per ottenere il link alla pagina con le presentazioni dei relatori, compila questo form e lo riceverai nella tua mailbox.