E’ partito co n successo il Paniere dei Parchi dell’Appennino Emiliano , progetto avviato e coordinato da Punto 3 sulla promozione del marketing territoriale legato al settore agroalimentare e turistico.
Hanno già aderito 37 imprese, in parte aziende agricole, in parte imprese turistiche, selezionate su tutto il territorio dell’Appennino Emiliano, dalla Provincia di Bologna a quella di Piacenza, con oltre 100 prodotti e servizi che compongono il Paniere. Punto 3 ha svolto le attività di ricerca propedeutiche all’avvio del progetto, coordinato i diversi attori promotori , promosso e gestito gli incontri itineranti sul territorio e, nei prossimi mesi, curerà il coordinamento delle azioni comuni nell’ambito della promozione e del web marketing per le imprese aderenti al Paniere.
Il “Paniere dei Parchi dell’Appennino Emiliano” raccoglie i prodotti agro-alimentari e i servizi turistici che esprimono una radicata e stretta relazione con il proprio territorio di origine e che sono qualitativamente in linea con i valori di tutela ambientale perseguiti dai Parchi e dalle Aree Protette dell’Appennino Emiliano. Gli oltre 100 prodotti e servizi sono suddivisi in categorie, sotto forma di un catalogo on-line, ma l’utente può anche cercare per ambiti geografici utilizzando una mappa geo-referenziata.Tra i prodotti agroalimentari che oggi compongono il paniere ci sono già: aceti; marmellate succhi, nettari e sciroppi; sottoli e sottaceti, sughi e condimenti per pasta; crescentina modenese, pane, dolci e prodotti da forno; erbe officinali; farine cereali; mirtillo nero dell’appennino modenese, lamponi, more, ribes, fragole e altri piccoli frutti; miele; ciliegie di Vignola, frutta, verdura e ortaggi; Parmigiano Reggiano D.O.P. , caciotta dell’Appennino modenese, pecorini , altri formaggi e yogurt; prosciutto di Modena D.O.P., salumi, salami e norcineria; il Savurett e la Spongata di Corniglio; tagli di carne; tortelli, tortellini, anolini, pasta fresca e gnocchi; Vini Colli Piacentini D.O.C. , altri vini e liquori e distillati.
Tra i servizi turistici il Paniere è attualmente composto da Agenzie di viaggi, tour operator (incoming); attività di guida, accompagnamento, istruzione sportiva; campeggi; impianti sportivi, parchi avventura; noleggio attrezzature; osterie e ristoranti; pernottamento.
Tra le aziende agricole che fanno parte del Paniere dei Parchi dell’Appenino Emiliano, la maggior parte può vantare certificazioni di prodotto (D.O.P., agricoltura biologica) mentre sul fronte turistico spiccano gli agriturismi e le aggregazioni di imprese che propongono itinerari e pacchetti articolati. Nei prossimi mesi queste aziende saranno stimolate e supportate nella sperimentazione di forme di collaborazione e networking, avviando strumenti comuni di promozione, come la partecipazione a fiere, l’attività di web-marketing e l’animazione di eventi mirati sul territorio.