Triumph Italy, grazie al supporto di Punto 3, conferma il suo impegno per progettare e realizzare eventi sostenibili, che abbiano ricadute sul territorio in cui si svolgono dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. La società dimostra un impegno crescente verso la sostenibilità degli eventi, certificato dallo standard internazionale ISO 20121.
Triumph Italy ha conseguito la certificazione nel 2016 e ha continuato il percorso di miglioramento integrando gli aspetti legati alla qualità (ISO 9000) con quelli della sostenibilità (ISO 20121) attraverso l’attuazione di un Sistema di gestione aziendale guidato da una Politica Integrata per la qualità e la sostenibilità.
Il sistema ha superato con successo l’importante prova organizzativa delle Riunioni Ministeriali del G7 svoltasi lo scorso anno presso la location della Reggia di Venaria (TO) e il mantenimento della certificazione di quest’anno, confermato con l’evento dell’edizione FOCUS PMI 2018, che si è svolta a Milano per Lexjus Sinacta.
Per questi eventi, come indicato nella Politica Integrata per la Qualità e la Sostenibilità, è stato adottato un approccio sistemico alla gestione e progettazione degli eventi; in particolare mirando alla soddisfazione delle esigenze del cliente, dei partecipanti e delle aziende sponsor, attraverso l’adozione dei principi guida di sostenibilità alla base della ISO 20121, tra cui: green supply chain e a filiera locale, sicurezza e diritti dei lavoratori, promozione del territorio in cui si svolge l’evento privilegiando prodotti tipici, trasparenza attraverso un bilancio di sostenibilità dell’evento.
La certificazione è stata rilasciata da Certiquality, che attraverso audit di terza parte, ha accertato il possesso dei criteri e il rispetto delle procedure stabilite dalla norma ISO 20121.
Maggiori informazioni sul sito di Triumph Italy
Maggiori informazioni sulla ISO 20121 e sull’attività di Punto 3 in ambito Eventi sostenibili