Unioni civili: tema caldo! Punto 3 lo ha affrontato con gli strumenti della progettazione partecipata insieme all’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Ferrara organizzando un ciclo di appuntamenti che da marzo a giugno 2015 ha visto confrontarsi soggetti e organizzazioni di diversa provenienza e punti di vista.
Non solo il tem a della Regolamentazione delle Unioni Civili che a livello nazionale tiene banco con la discussione della proposta di Legge Cirinnà, ma anche quello dell’ Educazione alle Differenze tornato in auge nel dibattito dopo i contrasti suscitati da iniziative scolastiche dedicate a questo tema e libri che, sottoforma di racconti o piccoli saggi, affrontano il tema dell’educazione sentimentale, l’esistenza di nuove famiglie, il rispetto di tutte le differenze.
L’obiettivo del ciclo di incontri partecipativo ( Nuovi Diritti Nuove Famiglie ) è stato quello di aprile un dibattito pubblico su questi due aspetti e raccogliere, da parte degli intervenuti , punti di vista e proposte progettuali concrete da suggerire all’Amministrazione comunale o altri soggetti del territorio.
A Ferrara per la prima volta si è sperimentato un percorso partecipato sul tema dei dirittti; sul piano metodologico la scelta è stata quella di far incontrare le persone e raccogliere le loro opinioni soprattutto in termini di interventi fattibili a favore di bisogni concreti e non chiedere di giungere a posizioni di mediazioni o di sintesi.
In totale hanno partecipato 106 persone, come cittadini singoli o referenti di associazioni del territorio. Un gruppo di 13 persone ha seguito con costanza quasi tutti gli appuntamenti. Il percorso ha prodotto un documento finale che raccoglie tutte le proposte e le sollecitazioni avanzate senza elaborazioni o sintesi aggiunte. La natura del documento rispecchia l’andamento del percorso stesso con modalità di presentazione e scrittura disomogenee sviluoppatesi a seconda delle sollecitazioni giunte dal gruppo di lavoro e dai partecipanti.
Sul piano del coinvolgimento i facilitatori sono stai supportati dalla presenza degli attori del Teatro Ferrara Off ( Marco Sgarbi, Giulio Costa, Monica Pavani) che nel corso degli incontri centrali del percorso hanno proposto alcuni esercizi di ascolto e dialogo per i presenti .
Con la fine delle vacanze estive a Ferrara si tornerà a parlare di coppie di fatto, di diritti LGBT, di differenze e discriminazioni.
Sono infatti attese le decisioni da parte della Giunta Comunale su tutti questi aspetti.
Se, come molti aspettano, sarà approvata la legge nazionale sulle Unioni Civili, le amministrazioni comunali non dovranno preocuparsi di coprire vuoti legislativi, ma ci sarà in ogni caso lo spazio per intervenire con i tanti suggerimenti e progetti scaturiti dal percorso Nuovi Diritti Nuove Famiglie che vanno al di là del riconoscimento legale di uguaglianza tra coppie eterosessuali e coppie dello stesso sesso e mirano -con diverse soluzioni e punti di vista- a rendere effettive le tutele.