Integrare le scelte strategiche e le conseguenti azioni operando per un contesto lavorativo, ristorativo, alimentare sostenibile e durevole che tenga conto delle persone, dell’ambiente e degli impatti dell’economia prodotta: questo l’obiettivo della Società Cooperativa Risto3 per la quale Punto 3 ha realizzato il documento Verso il Bilancio di Sostenibilità nell’ambito della rete d’impresa Trentino Green Network.
Questo lavoro, iniziato nei primi mesi del 2020, nasce innanzitutto da un processo di ascolto delle parti sociali ed economiche rilevanti per Risto3 e vuole essere dimostrazione concreta della volontà della Cooperativa di integrare sempre più la sostenibilità nella strategia aziendale di medio-lungo periodo integrando gli obiettivi di miglioramento e misurando i risultati conseguiti e gli impegni presi. Ciò rappresenta una volontà che prende forma dalle nostre radici cooperative e vuole essere il contributo ai 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite sanciti dall’Agenda 2030 (Camilla Santagiuliana, Presidente Risto3)
Il documento Verso il Bilancio di Sostenibilità di Risto3 è stato redatto da Trentino Green Network in riferimento alle linee guida internazionali GRI STANDARD, pubblicate nel 2016 dall’Organizzazione non profit GRI – Global Reporting Initiative, opzione “Referenced”, in vista della pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità (opzione “Core”) nel 2021.
Lo spirito del documento non è cambiato rispetto all’edizione del Bilancio Sociale pubblicata nel 2019, tuttavia il documento pubblicato nel 2020 ha avuto l’obiettivo di “rendere conto” delle azioni messe in atto da Risto3 e dei risultati raggiunti, evidenziando in particolare l’impatto sociale prodotto sulla collettività e sul territorio di riferimento.
A questo obiettivo se ne sono aggiunti altri due:
- avviare un processo di coinvolgimento degli stakeholder utile alla definizione di una strategia di sostenibilità e alla rendicontazione delle performance; i risultati del processo di coinvolgimento degli stakeholder (o stakeholder engagement) realizzato da Trentino Green Network sono diventati parte del processo strategico di pianificazione, e i temi materiali sono stati associati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e agli obiettivi strategici aziendali, ottenendo in questo modo una loro comparabilità e misurabilità futura.
- ampliare la rendicontazione con alcuni indicatori ambientali. Il capitolo del Profilo di Sostenibilità dedicato alla Sostenibilità ambientale, contenente i criteri di sostenibilità per la scelta delle materie prime, la gestione e prevenzione dei rifiuti, la lotta allo spreco alimentare, l’efficienza energetica ed idrica, la riduzione delle emissioni di CO2, rappresenta l’assoluta novità rispetto al Bilancio Sociale, nell’ottica degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) n.3 e n.12.
Il Profilo di Sostenibilità ed i dati in esso contenuti si riferiscono all’attività della Società Cooperativa realizzata nel periodo intercorso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2019. Laddove possibile, i dati sono stati riportati anche sotto forma di serie storica triennale (2017-2019), al fine di evidenziare l’evoluzione nel tempo dei rispettivi indicatori.