Il 3 ottobre un seminario online gratuito sulle principali certificazioni di sostenibilità per la filiera agroalimentare: EPD, Carbon & Water Footprint.
Punto 3 e Trentino Green Network , in collaborazione con AcquistiVerdi.it , organizzano mercoledì 3 ottobre un seminario online sui più recenti standard di certificazione per comunicare e garantire la sostenibilità nei prodotti agroalimentari. La registrazione obbligatoria ( Clicca qui ).
COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE AGROALIME NTARE
Carbon Footprint, Water footprint ed EPD
3 ottobre 2013, ore 11
Tra gli strumenti oggi disponibili per l’identificazione degli ambiti in cui una impresa può fare maggiore ecoefficienza – e quindi divenire più competitiva in materia di sostenibilità – ci sono gli strumenti di rendicontazione che prendono il nome di Carbon Footprint, Water Footprint ed Environmental Product Declaration (EPD).
Ne parleremo in un webinar esplicitamente rivolto alle aziende agroalimentari: fornirà ai partecipanti gli elementi necessari per poter effettuare una valutazione di quali siano i percorsi più adeguati alla propria impresa sui temi della eco-sostenibilità e per poter quindi scegliere lo strumento più idoneo a valorizzare sul mercato l’impegno dell’impresa stessa nella minimizzazione dell’impatto ambientale.
Il webinar, tenuto da esperti dell’organismo di certificazione Certiquality, costituisce un primo approccio a questi temi, avrà quindi un linguaggio accessibile anche ai non-tecnici, perché riservato ai responsabili ambiente/sostenibilità, ai responsabili del marketing e della comunicazione aziendale.
L’obiettivo del webinar, infatti, è di evidenziare i vantaggi che le certificazioni possono offrire alle aziende impegnate in percorsi di qualificazione e distintività dei propri prodotti/servizi, sia in ambito italiano che internazionale e di illustrare il percorso per l’ottenimento delle certificazioni di sostenibilità e l’impegno aziendale che esse comportano.
EPD, Carbon & Water Footprint sono elementi di riconoscimento e garanzia per i clienti, sia per il mercato pubblico – che attraverso il Green Public Procurement premia sempre di più i prodotti/servizi sostenibili – sia per il consumatore privato, che oggi pone i temi ambientali ed etici tra quelli determinanti per le scelte di acquisto.
Per maggiori informazioni e per accedere al form di iscrizione clicca qui