Tra ottobre e novembre 2019 Punto 3 ha organizzato un corso di formazione gratuita rivolto agli insegnanti incentrato sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: ecco gli esiti pubblicati in questi giorni dalla Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria.
Il corso di formazione “Educare agli Obiettivi Globali di Sviluppo Sostenibile attraverso i riconoscimenti UNESCO” – promosso nell’ambito dell’incarico a supporto della Riserva di Biosfera MAB UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria – ha coinvolto 47 docenti del territorio trentino e soggetti formatori di vari enti che già propongono attività formative nelle scuole. La partecipazione al corso è stata accreditata dall’Istituto Trentino per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa – IPRASE.
Obiettivi del corso di formazione
Obiettivi dei 5 incontri formativi sono stati:
- promuovere la conoscenza reciproca tra insegnanti e formatori e lo scambio di esperienze e competenze;
- favorire il perfezionamento, l’evoluzione e l’integrazione di progetti e programmi didattici (esistenti e in progettazione);
- approfondire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030;
- sostenere l’evoluzione della rete nata tra i docenti ed i soggetti formatori;
- definire quali possano essere le azioni e gli strumenti che una Riserva di Biosfera può supportare.
Una Study Visit alla scoperta del territorio UNESCO
Organizzata con l’obiettivo di guidare i partecipanti alla scoperta delle peculiarità che rendono l’area della Riserva di Biosfera MAB UNESCO così unica a livello internazionale, la Study visit ha portato i partecipanti a conoscere attraverso diverse tappe i rappresentanti del Museo delle Palafitte di Ledro (nel sito palafitticolo di Ledro Patrimonio dell’Umanità seriale), il Presidente della Riserva di Biosfera Gianfranco Pederzolli all’ASUC di Stenico e la rappresentante del Parco naturale Adamello Brenta Geoparco UNESCO. Questa giornata esplorativa nella Riserva di Biosfera si è conclusa con la creazione di un word cloud delle aspettative dei partecipanti.
4 incontri per parlare di Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
- lezioni con relatori di caratura nazionale realizzati con l’obiettivo di approfondire le tematiche legate ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 con interventi interessantissimi – “Educare alla sostenibilità” del prof. Ugo Morelli; “Il cambiamento climatico in ambito alpino: strategie di adattamento e mitigazione” del prof. Chirici dell’Università di Firenze; il dott. Marco Boschini coordinatore dell’Associazione dei Comuni Virtuosi con il suo intervento “Comunità resilienti e sostenibili: un cambio di paradigma davvero possibile?”; Cecilia Piccoli e Silvia Destro del Centro di Cooperazione internazionale di Trento con “Sostenibilità sociale e diritti umani: il progetto didattico “Global Schools”.
- laboratori tra docenti e formatori sulle progettualità in corso e su quelle da sviluppare dove i partecipanti hanno avuto modo di presentare una propria iniziativa didattica ricevendo diversi stimoli e contributi dalle esperienze e competenze dei relatori e degli altri partecipanti. 18 sono i progetti già in corso o in programmazione riguardanti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Durante l’ultimo incontro un’attività inclusiva ha raccolto molti contributi dedicati a tutti i progetti presentati, cogliendo stimoli per la loro evoluzione in un’ottica di sviluppo sostenibile e per lo sviluppo di collaborazione con altri partner e progetti.
Interessanti i risultati del Corso formativo
Al termine del corso gli output della parte laboratoriale del percorso sono stati sintetizzati in diversi risultati, Punto 3 ha elaborato infatti un Quadro di sintesi sui progetti in corso nel territorio (18 i progetti presentati) raccogliendo stimoli e suggerimenti di miglioramento per le prossime edizioni dai partecipanti nonché suggerimenti verso un ampliamento ad altri Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
[calameo code=003376107b5ce60e3d69c mode=mini width=480 height=300]
È stata prodotta una Matrice di legame tra progetti presentati e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in modo tale da identificare immediatamente quelli più affrontati nelle scuole e quelli da dover ancora sviluppare meglio.
[calameo code=0033761077beb9a50aadb mode=mini width=480 height=300]
Al termine dell’ultimo laboratorio partecipato è stato dato ampio spazio alla discussione per l’individuazione di attività che assieme tra docenti, formatori e Biosfera potranno sviluppare sinergie, partnership, collaborazioni e progettualità congiunte per il raggiungimento e una forte diffusione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 assieme ai loro studenti.
Scopri i progetti di Punto 3 in ambito Marketing Territoriale e turismo sostenibile e Processi Partecipativi e Comunicazione