[vc_row][vc_column][vc_column_text] Un processo partecipativo per definire la “banca progetti” del Piano di Gestione della Riserva di Biosfera delle Alpi Ledrensi e Judicaria.
Punto 3 srl all’interno dell’incarico per la realizzazione della banca progetti del Piano di Gestione delle Alpi Ledrensi e Judicaria ha contribuito allo sviluppo dell’Open Space Technology (OST) coordinato da Micaela Deriu, coordinatrice della Riserva di Biosfera, realizzatosi durante la giornata del 28 ottobre presso le Terme di Comano a Ponte Arche (TN).
L’OST è un esempio di processo partecipativo molto interessante che ha alla base una gestione innovativa dei gruppi di lavoro che si formano rispetto a metodi più utilizzati. Per un OST sono necessari pochi elementi: un tema, un gruppo di partecipanti volenteroso e pronto ad impegnarsi, tempo, uno spazio abbastanza grande per le plenarie e per potersi dividere nei gruppi di lavoro e un muro vuoto sul quale è scritto il tema che servirà da guida per raccogliere le proposte di idee, diviso per il numero di plenarie che si decide di fare.
Il tema della giornata era: “Con quali progetti concreti possiamo raggiungere gli obiettivi di sostenibilità della Riserva di Biosfera valorizzando l’economia, l’ambiente e la cultura dei nostri luoghi?”, hanno partecipato circa 150 persone provenienti da diversi ambiti e settori, interessate e motivate nel voler portare il proprio contributo nell’individuazione e ideazione dei progetti, con mente libera e aperta ad una discussione proattiva, incuriositi dalla metodologia che li ha messi tutti sullo stesso piano. In tutto sono state realizzate 4 plenarie in cui si sono raccolte 10 idee ciascuna, per un totale di 40 proposte a fine giornata. Per ciascuna proposta è stato elaborato un breve resoconto che raccoglieva quanto emerso nel gruppo e che andrà a comporre il report finale della giornata di lavoro. Tale report sarà disponibile sul sito del BIM Sarca – Mincio – Garda.
Le proposte, che verranno poi valutate dal Tavolo d’Indirizzo della Riserva di Biosfera, serviranno per realizzare la banca progetti a completamento della bozza del Piano di Gestione e per destinare l’ammontare di fondi in dotazione alla Riserva di Biosfera per l’anno 2018.
Il report della giornata di OST è disponibile qui .
Punto 3 srl ha preso parte al processo partecipativo con 2 facilitatori, gestendo 8 tavoli di lavoro in cui si è parlato di diversi aspetti dalla biodiversità forestale ed acquatica fino ai temi legati al turismo nella Riserva di Biosfera.
Approfondisci le competenze di Punto 3 in merito alla progettazione partecipata ed al marketing territoriale .[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]