Con il nuovo anno scolastico 2018/19 ricominciano per l’ottavo anno le Study Visit a Friburgo, grazie alla consolidata collaborazione tra Punto 3 e Aiforia. Il progetto, ideato per offrire l’opportunità agli studenti italiani di “toccare con mano” la sostenibilità visitando una delle più famose green city d’Europa, rappresenta uno dei progetti “Made in Punto 3” che hanno contribuito ad accrescere la cultura della sostenibilità presso le nuove generazioni.
Come di consueto abbiamo avviato le attività di promozione presso le scuole, in quanto l’inizio dell’anno scolastico rappresenta il momento più proficuo per inserire la sostenibilità nel POF (tra i nuovi temi interessanti da sviluppare, le Riserve di Biosfera MAB UNESCO e i Sustainable Global development Goals delle Nazioni Unite). Da tenere in viva considerazione: la parte linguistica del progetto, per gli studenti di lingua tedesca ma anche di lingua inglese, senza nulla togliere alla possibilità di fruire le visita tranquillamente in italiano, direttamente da esperti di sostenibilità madrelingua.
Sicuramente allettante per le scuole del centro-nord (e non solo) il nuovo collegamento Alta velocità Milano-Francoforte, grazie al treno Eurocity Johann Wolfgang von Goethe.
Per chi desidera approfondire i contenuti e le modalità di partecipazione al progetto, aperto anche a gruppi di studio e professionisti, abbiamo preparato un articolo sul sito Study Visit Friburgo.