A San Marino si discute di Green economy e Punto 3 è chiamata a gestire il dibattito con un contributo di Ermete Realacci, i Segretari di Stato del Territorio, delle Finanze e dell’Industria, la partecipazione delle associazioni del lavoro e di categorie economiche. L’evento è previsto martedì 30 settembre a partire dalle ore 18 presso l’Hotel san Giuseppe a Valdragone. Nella seconda parte dell’incontro le associazioni culturali e di cittadinanza attiva si interrogano sulle potenzialità e capacità di incidere delle loro organizzazioni con un confronto- bilancio su quanto fatto fino a questo momento.
L’appuntamento è promosso dal Coordinamento A21 di San Marino con il sostegno dell’Ente Cassa Faetano e il Segretariato di Stato dell’Ambiente e il Territorio. Si giunge, con questo incontro, a fare il punto sulle diverse attività che il Coordinamento ha posto sul tavolo dei diversi governi della Repubblica per stimolare le politiche volte alla sostenibilità e contrastare il declino economico e culturale del Paese. L’ultimo progetto che ha chiamato a raccolta una serie di associazioni del territorio (nell’ottica dello stakeholders dialogue) ha avuto come titolo Una Mano al Paese finalizzato a dare nuovo protagonismo alla società civile e invertire la tendenza. Il workshop di martedì 30 chiede supporto al Rapporto 2013 di Green Italy redatto dalla Fondazione Symbola e intorno ai suoi dati e contenuti intende promuovere anche a san Marino il prezioso strumento della Green economy.
Programma e informazioni sulla Pagina facebook dell’evento