Presentato il Dossier di candidatura del Monte Grappa a Riserva della Biosfera MAB UNESCO

Tu sei qui:

Un incontro molto sentito dalle comunità grazie alla partecipazione di 160 persone in presenza e di 110 collegate in streaming: venerdì 2 ottobre 2020 è stato presentato nella sala Hangar presso la Fornace dell’Innovazione di Asolo il Dossier di candidatura del Monte Grappa a Riserva della Biosfera secondo il programma MAB UNESCO.

Il percorso coinvolge un’area di 66.067 ricadente nel territorio di 25 Comuni fra le Provincie di Treviso, Belluno e Vicenza e che ha già raccolto la manifestazione di sostegno alla candidatura di 90 fra fondazioni, imprese, istituti scolastici, associazioni.

Il percorso di candidatura a Riserva della Biosfera

Durante lo sviluppo del percorso, curato da Punto 3 per l’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa, sono stati realizzati 44 incontri pubblici di presentazione e consultazione e oltre 95 riunioni tecniche e approfondimenti specifici, ma anche un concorso di idee rivolto agli Istituti scolastici per l’ideazione del logo della futura Riserva della Biosfera, che ha raccolto 446 elaborati provenienti da 17 diverse scuole. Un’occasione per riflettere su queste importanti tematiche ed iniziare con alunni ed insegnanti a vedere il proprio il territorio con occhi più attenti, apprezzarne i valori identitari, svilupparne il senso di appartenenza.

Il Dossier di candidatura

Il Dossierattraverso le sue 480 pagine, suddivise in 20 capitoli, con le 350 tra tabelle, immagini e grafici, i 45 box-progetto e i 15 documenti allegati, racconta il territorio in candidatura descrivendone le caratteristiche  candidato affrontando tematiche di natura demografica, sociale, economica, culturale ed ambientale; descrive inoltre la governance e gli indirizzi d’azione che la Riserva di Biosfera intende darsi – definiti anche dal Documento di Indirizzo al Piano d’Azione sviluppato attraverso una consultazione partecipata. Il Dossier presenta alla rete internazionale MAB UNESCO il Monte Grappa e attraverso questo documento verrà valutata la candidatura dalla commissione MAB.

Ma il Dossier è anche un elemento di stimolo verso tutti i portatori di interesse pubblici e privati a realizzare progetti concreti e sostenibili. Infatti, raccoglie già al suo interno i 152 progetti sviluppati da 76 proponenti tra associazioni di cittadini, amministrazioni comunali ed enti pubblici, imprese, associazioni di categoria, istituti scolastici e persino di singoli cittadini.

Elemento caratterizzante di questa candidatura è:la memoria della guerra per la diffusione della pace, intesa come sviluppo ambientalmente, socialmente ed economicamente sostenibile.

La serata di venerdì 2 ottobre è stato un momento importante del percorso

Un momento significativo nel quale è stato pubblicamente illustrato l’ormai avanzato stato dell’arte dell’ambizioso progetto, dopo un partecipato percorso biennale di coinvolgimento e animazione territoriale: le attività sin qui realizzate, il Dossier sviluppato e i prossimi passi dell’iter di candidatura.

 

Alla presentazione sono intervenuti: il sindaco di Asolo Mauro Migliorini, che ha portato il benvenuto del Comune ospitante, Paolo Mares (Presidente dell’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa),  Valentina Fietta (Vicepresidente dell’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa e vicesindaco del Comune di Mussolente), Annalisa Rampin (Sindaco di Pieve del Grappa, e neoeletta presidente dell’Unione Montana del Grappa), Luca Ferrazzoli (Sindaco di Valbrenta in rappresentanza dell’Unione Montana Valbrenta), Dario Scopel (Sindaco di Seren del Grappa e Consigliere dell’Unione Montana Feltrina). Inoltre hanno portato il loro contributo alla discussione anche: in rappresentanza della Camera di Commercio Treviso – Belluno Alessandro Martini (Direttore Fondazione Marca Treviso, coordinatore della OGD Città d’Arte e Ville Venete del territorio Trevigiano”) e in rappresentanza della Regione Veneto è intervenuto Mauro Giovanni Viti (Direttore Direzione Turismo, Direttore Sezione Parchi – Biodiversità titolare della “Struttura di Progetto Strategia della Biodiversità e Parchi”).

Anna Agostini e Filippo Lenzerini di Punto 3 Srl e coordinatori tecnici del percorso di candidatura hanno poi raccontato in sintesi il percorso e le attività realizzate. 

E’ possibile rivedere il video della diretta streaming a questo link: https://youtu.be/J_ubjvkplnU

…Ma non finisce qui

Si apre questa sera la serie di presentazioni nei Consigli Comunali e nelle commissioni consigliari, che porteranno alla delibera di approvazione ed alla sottoscrizione del Dossier, che verrà poi trasmesso al Comitato Tecnico Nazionale MAB al Ministero e da questi all’UNESCO. Rimarremo in attesa della risposta sull’esito della valutazione della commissione MAB UNESCO – prevista a Parigi nel maggio 2021, ma nel frattempo le attività progettuali e divulgative sul territorio non si fermeranno.

Anche dopo l’invio del dossier ci saranno attività di approfondimento culturale, tavoli di lavoro organizzati dal coordinamento del progetto, ma che possono essere proposti anche dai soggetti parte della rete.

Un grande lavoro di squadra per una visione che sta prendendo forma!

Scopri il lavoro di Punto 3 in ambito UNESCO e Green Marketing Territoriale

Potrebbe interessarti anche...