Primo Bilancio di Sostenibilità per la Cantina Produttori di Valdobbiadene

Tu sei qui:

Integrare la sostenibilità nelle scelte strategiche; raccontare quanto fatto per il territorio e le comunità locali; misurare con criteri scientifici, universalmente riconosciuti, l’efficienza e l’efficacia di fare impresa con lo spirito della cooperazione: questi gli obiettivi del Gruppo Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca per la quale Punto 3 ha realizzato il primo Bilancio di Sostenibilità 2019 nell’ambito della rete d’impresa Trentino Green Network.

La Cantina Produttori di Valdobbiadene nasce come cantina sociale nel 1952 per la necessità degli agricoltori di valorizzare l’uva. In quel periodo del Dopoguerra, per le ristrettezze economiche della popolazione, non c’era la possibilità di vendere il vino, a ottobre le botti erano ancora piene e non si sapeva dove collocare l’uva da vendemmiare. Negli anni la cantina si è sviluppata costantemente, adottando le migliori tecniche enologiche per la produzione di ottimi vini, realizzando impianti di imbottigliamento all’avanguardia e un magazzino super automatizzato che riesce a conservare il vino in bottiglia a temperatura costante senza l’utilizzo di energia esterna. Oggi Cantina Produttori annovera 600 soci che coltivano 1000 ettari di vigneti e ha un fatturato di Gruppo di oltre 50 milioni di euro, facendone di fatto una delle realtà più rappresentative del territorio (Franco Varaschin, Presidente Cantina Produttori di Valdobbiadene)

[calameo code=00337610758853f0c57d8 mode=mini width=480 height=300]

Il primo Bilancio di Sostenibilità 2019 è stato redatto da Trentino Green Network in riferimento alle linee guida internazionali GRI STANDARD, pubblicate nel 2016 dall’Organizzazione non profit GRI – Global Reporting Initiative, opzione “CORE”.

I dati presenti all’interno del Bilancio di Sostenibilità del Gruppo si riferiscono all’ultima annata agraria 2018/2019, nello specifico nel periodo di rendicontazione dal 1° luglio 2018 al 30 giugno 2019. Inoltre, dove possibile, i dati sono stati riportati anche sotto forma di serie storica triennale, al fine di evidenziarne l’andamento temporale, considerando quindi le ultime tre annate agrarie 2016/17, 2017/18 e 2018/19. Il perimetro di rendicontazione si riferisce alle attività di vinificazione, imbottigliamento
e vendita svolte dalle società Cantina Produttori di Valdobbiadene Sac e Val d’Oca Srl presso la propria sede di Via San Giovanni 45 a Valdobbiadene (Treviso).
Ogni indicatore rendicontato è individuabile nel documento da una specifica etichetta inserita a margine del paragrafo di riferimento e riportato nell’indice dei contenuti GRI posto alla fine del documento.

Oggetto dell’attività di Trentino Green Newtork sono state:

  • la definizione di una Politica e di un Programma di Sostenibilità, che include la scelta di promuovere presso i Soci della certificazione SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata) e la certificazione VIVA, standard sviluppato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dal Centro di ricerca dell’Università Cattolica
    del Sacro Cuore OPERA;
  • l’analisi dell’operato della Cantina per rendicontare il contributo dato all’attuazione dei Sustainable Global Goals dell’Agenda 2030, rispetto a 9 dei 17 SDGs che rientrano nella sfera di azione del Gruppo;
  • le attività di stakeholder engagement;
  • la raccolta e l’elaborazione dei dati;
  • la definizione della struttura del documento e l’elaborazione dei contenuti;
  • il supporto alla realizzazione grafica (con particolare riferimento al concept delle infografiche);
  • il supporto all’editing.

Per coerenza con il suo contenuto, il Bilancio di Sostenibilità della Cantina Produttori di Valdobbiadene è stato stampato con la massima cura per gli aspetti ambientali: su carta Favini Shiro Echo 100% carta riciclata e biodegradabile (copertina in carta ecologica certificata FSC® Favini Crush Kiwi  realizzata con residui provenienti da produzioni agro-industriali (kiwi) che sostituiscono fino al 15% di cellulosa proveniente da albero e realizzata con EKOenergia; stampato in Italia da Grafiche Antiga SpA con la tecnica Premium Color Print, che prevede l’impiego di inchiostri offset a base vegetale (grazie a questa tecnica nelle operazioni di riciclo della carta il processo di disinchiostrazione sarà meno aggressivo); certificato FSC Mix e Stampato con il Sole, con impianti alimentati da energie rinnovabili.

Scopri di più sullo strumento Bilancio di Sostenibilità

Potrebbe interessarti anche...