Progettazione partecipata: riuscita! Il percorso della scuola Aquilone

Tu sei qui:

Il progetto Ricostruiamo l’Aquilone, la sicurezza come bene comune è un percorso di 6 mesi che abbiamo ideato e gestito insieme all’Urban center del Comune di Ferrara finalizzato a progettare in forma condivisa l’area verde della nuova scuola d’infanzia Aquilone, dichiarata inagibile dopo il sisma del 2012 e ora in fase di nuova costruzione.

Il percorso, finanziato dal Bando regionale sulla partecipazione , è andato oltre il suo obiettivo pratico, provando a introdurre cultura e pratiche di resilienza .

A seguito del terremoto infatti ciò che andava ricostruito nella scuola Aquilone non erano solo i muri, le sezioni didattiche e i servizi, ma anche le relazioni tra le famiglie, e tra famiglie ed educatrici. La progettazione partecipata del giardino è stata un po’ un pretesto per conoscersi, mettersi alla prova e provare ad essere soggetti attivi nei confronti dello spazio che ci circonda. Il risultato, ritenuto più importante sul piano culturale, è stato quello di aver introdotto nelle discussioni il tema della sicurezza dei luoghi, della percezione dei rischi e di come ciascuno può relazionarsi con essi.

E’ un esercizio che hanno provato anche i bambini della scuola partecipando a due laboratori didattici dove, sempre rispetto al rapporto con lo spazio, sono espressi desideri e si è provato a progettare -su un plastico fornito dall’Urban center- il proprio futuro giardino.

Il tempo trascorso dalla scuola Aquilone nella sede temporanea del container non è stato un periodo facile ma chi lo ha vissuto dichiara che certamente è stato ricco. Ricco di esperienze positive, scambio, solidarietà, scoperta ed energia. Sono stati affrontati tanti disagi ma, come insegnano le pratiche di resilienza , sempre guardando ai risvolti positivi e mettendo in campo risorse che si pensava di non possedere.

Sul piano procedurale il percorso di progettazione partecipata ha saputo tradurre le indicazioni dei partecipanti in “indicazioni tecniche condivise” realmente attuabili da chi avrà la competenza per realizzarle e cioè l’Ufficio Verde e il settore Opere Pubbliche del Comune. Questo è potuto accadere anche perché il percorso è stato accompagnato da un reale confronto interno all’amministrazione tra settori e servizi diversi.

La progettazione si è conclusa con la redazione di un vero e proprio progetto sull’area verde confluito in documento chiamato ” di proposta partecipata ” che è stato consegnato alla Giunta Comunale per essere valutato. Il risultato è stato di acquisizione integrale del progetto da parte della Giunta che provvederà a realizzarlo a partire dall’autunno. Molti dei passaggi amministrativi di questo percorso sono stati scadenzati dalle indicazioni della normativa regionale sulla partecipazione (ex LR 3 / 2010) che si dimostra ancora una volta un efficace supporto per la realizzazione di percorso partecipati, non solo perché offre con il finanziamento, l’opportunità di realizzarli, ma soprattutto perché stabilisce regole che garantiscono qualità ai processi.

Tutti i materiali del progetto sono contenuti nel BLOG Ricostruiamo l’Aquilone

/

Potrebbe interessarti anche...