#ProudToShare, la mostra della Riserva di Biosfera trentina sui valori MAB UNESCO

Tu sei qui:

Si inaugura sabato 14 dicembre la mostra #ProudToShare – La nostra Biosfera, il nostro futuro, realizzata dalla Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria con la collaborazione di Punto 3. L’esposizione, progetto strategico realizzato nell’ambito del Piano di Gestione della Riserva di Biosfera, sospesa in seguito all’emergenza Coronavirus, ha riaperto al pubblico il 2 giugno 2020 e sarà prorogata fino all’autunno.

La mostra intende condividere con le comunità residenti e gli ospiti del territorio le straordinarie espressioni del secolare rapporto fra uomo e natura nelle Alpi Ledrensi e Judicaria, un territorio scrigno di riconoscimenti UNESCO. La mostra racconta, attraverso gli allestimenti e i materiali audiovisivi, le caratteristiche ed i valori del territorio riconosciute nell’ambito del programma UNESCO Uomo e Biosfera (Man and the Biosphere, nell’acronimo MAB), la rete di queste eccellenze in Italia e nel mondo e le diverse opportunità date dal far parte di un programma mondiale. La mostra ospiterà anche alcuni allestimenti realizzati dal Ministero dell’Ambiente che presentano il network delle Riserve di Biosfera italiane, specificandone la profonda relazione con le produzioni agro-alimentari tipiche e l’enogastronomia di qualità.

Il convegno dell’inaugurazione

Il convegno “Il network UNESCO del Trentino: sinergie e buone pratiche per essere protagonisti sulla scena internazionale”, apre, sabato 14 dicembre alle ore 11.00 presso il Castello di Stenico, la mostra #PROUDTOSHARE.

Il convegno, aperto a tutti gli interessati e gratuito, sarà un momento di dialogo e confronto tra i soggetti gestori dei diversi riconoscimenti UNESCO presenti nel territorio della Riserva di Biosfera. Infatti, le Alpi Ledrensi e Judicaria sono un caso raro a livello internazionale, potendo vantare ben 4 riconoscimenti UNESCO in meno di 30 km: la Riserva di Biosfera, i patrimoni mondiali: “Dolomiti“, “siti palafitticoli preistorici di Ledro e Fiavé” ed il Geoparco dell’Adamello Brenta. 4 siti UNESCO con il potenziale di essere motore di pratiche sostenibili e di gestione del territorio, in grado di affrontare sinergicamente le sfide globali. Interverranno la dott.ssa Micaela Deriu (Coordinatrice della Riserva di Biosfera), il dott. Michele Lanzinger (Direttore del MUSE), il dott. Franco Marzatico (Dirigente della Soprintendenza per i beni culturali della PAT), l’arch. Pierpaolo Zanchetta (coordinatore della Rete della Fondazione Dolomiti UNESCO), l’arch. Irma Visalli  (responsabile del progetto “Prodotti e produttori di qualità delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO”) e il dott. Ruben Donati (membro della giunta del Parco Naturale Adamello Brenta UNESCO Global Geopark). Moderatore del convegno sarà il dott. Albero Faustini, direttore de L’Adige e dell’Alto Adige.

Maggiori informazioni

Scopri i progetti di Punto 3 per il Marketing Territoriale e il Turismo Sostenibile

Potrebbe interessarti anche...