14 Marzo 2016. Da oggi fino al 17 marzo si svolge a Lima il 4° Congresso Mondiale delle Riserve di Biosfera , punto di incontro di 1.000 esperti di tutto il mondo che metteranno a punto la strategia che orienterà il programma MaB UNESCO per i prossimi 10 anni.
A seguire, il Coordinamento Internazionale del Programma MaB UNESCO (18-19 marzo), durante il quale verranno designate nuove riserve di biosfera. Filippo Lenzerini di Punto 3 partecipa a questo importante appuntamento nell’ambito della delegazione della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano con lo scopo di approfondire l’opportunità che l’Unesco sta valutando di poter conferire “marchi e certificazioni” ai prodotti e alle aziende che operano in territori riconosciuti MaB.
L’incontro di Coordinamento esaminerà 32 candidature di 23 Paesi, che chiedono o l’istituzione di nuove riserve o l’estensione di alcune già esistenti. L’appuntamento si concluderà con la Dichiarazione di Lima e con il Piano d’Azione 2016-2025.
Gli esperti cercheranno di rafforzare la gestione delle Riserve di Biosfera , cercando di conciliare la tutela di queste importanti aree protette con la crescita economica dei territori, in collaborazione con le popolazioni locali.
Organizzato dall’UNESCO in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente del Perù (MINAM) e il Servizio Nazionale delle Aree protette (SERNANP), il congresso mondiale si svolge per la prima volta fuori dall’Europa. I precedenti Conngressi sono stati ospitati da Bielorussia (Minsk nel 1984) e dalla Spagna (Siviglia nel 1985 e Madrid nel 2008).
Oggi la rete mondiale delle Riserve di Biosfera è costituita da 651 siti in 120 Paesi , accomunando luoghi così diversi come il Lago di Tonle Sap in Cambogia, il Mare degli Ippopotami in Burkina Faso, Huascaràn in Perù, solo per fare alcuni esempi, totalizzando una popolazione di 160 milioni di persone.
Il programma Uomo e Biosfera (Man and Biosphere) è stato creato dall’UNESCO negli anni ’70 come un organo scientifico intergovernativo per sviluppare le relazioni tra le persone nel mondo e l’ambiente naturale in cui vivono.
Scopri il programma del Congresso