Da mercoledì 18 a Sabato 21 settembre 2019 Punto 3 sarà presente al secondo Meeting Nazionale delle Riserve della Biosfera UNESCO italiane che si terrà a Saluzzo (CN) presso la Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso.
Nel programma di questo evento di rilevanza nazionale, a cui parteciperanno rappresentanti provenienti dalle 19 Riserve di Biosfera italiane e dalla Riserva del Monte Grappa, probabile candidata italiana per il 2020 al riconoscimento UNESCO, è prevista una serie di momenti di confronto (poster session, tavoli di lavoro, conferenze) dedicati alle esperienze e alle buone pratiche che attuano a livello locale gli obiettivi del programma MAB UNESCO definiti nel Piano di Azione di Lima.
Il programma dell’evento, principalmente dedicato all’incontro, al confronto e allo scambio di informazioni e buone prassi tra i delegati che lavorano ogni giorno per portare avanti i numerosi progetti delle Riserve Man and Biosphere, vede anche un convegno aperto al pubblico dedicato a “Il coinvolgimento dei giovani e degli stakeholder”, che si terrà durante la mattinata di venerdì 20 settembre nell’Antico Palazzo Comunale di Saluzzo.
L’appuntamento, introdotto da Maria Carmela Giarratano, Direttore Generale Direzione Protezione della Natura e del Mare in seno al del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e Presidente del Comitato Tecnico Nazionale del Programma MaB UNESCO, sarà dedicato alla presentazione di “buone pratiche” messe in atto dalle Riserve della Biosfera: tra queste, avrà un ruolo significativo il resoconto della seconda edizione del MaB UNESCO Monviso Youth Camp, campo estivo per giovani che si è tenuto in luglio a Ostana e che verrà presentato da alcuni dei partecipanti. Ai lavori, come già nella trasferta di giovedì 19 in terra francese a Saint Veran, parteciperanno anche il Comitato MAB France e il Parco del Queyras. Il convegno si concluderà con la consegna della pergamena ufficiale di “Riserva MaB” alle riserve “Po Grande” e Alpi Giulie, che hanno ottenuto il riconoscimento nel giugno di quest’anno, e con l’intervento di Jonathan Baker dell’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa di Venezia, l’unico ufficio territoriale dell’UNESCO con sede in Italia e l’unica sede UNESCO con mandato specifico sulla regione europea.
Nel pomeriggio di venerdì 20 settembre i lavori del Meeting si trasferiscono a Bra per “Cheese”, la biennale internazionale dedicata alle migliori produzioni di formaggio del mondo, organizzata da Slow Food, dove i delegati potranno effettuare una visita guidata alla rassegna internazionale dedicata al formaggio e all’Università delle Scienze Enogastronomiche, in collaborazione con Slow Food.
Punto 3 partecipa al secondo meeting nazionale supportando le Riserve di Biosfera di cui attualmente segue le progettualità (Alpi Ledrensi e Judicaria, Appennino Tosco Emiliano, Delta del Po) o il processo di candidatura (Monte Grappa).
Il programma del secondo meeting nazionale
Scopri di più sul lavoro di Punto 3 in ambito marketing territoriale