Punto 3 a Ecomondo 2014

Tu sei qui:

Mercoledì 5 novembre
Il convegno E-procurement della Pubblica Amministrazione: ostacolo o opportunità per il GPP? , organizzato dalla Provincia di Perugia in collaborazione con CONSIP SpA, è presieduto e moderato da Paolo Fabbri presidente di Punto 3. Realizzato nell’ambito dei progetto comunitario GRASP , l’evento si prefigge di riflettere sulle recenti novità che hanno interessato gli acquisti delle Pubbliche Amministrazioni. Tra queste, l’e-procurement, che riveste un ruolo cardine nel supportare le dinamiche di acquisto tra le PA e le imprese: convenzioni, Mercato Elettronico, Accordi quadro e Sistema dinamico di acquisizione sono gli strumenti di e-procurement a disposizione degli Enti Pubblici per realizzare i propri acquisti anche di prodotti e servizi coerenti con i principi del Green Public Procurement (GPP) . Il convegno traccerà un bilancio e creerà un momento di confronto sugli strumenti di e-procurement sviluppati da alcune Centrali di Committenza e su come tali strumenti abbiano permesso agli Enti Pubblici di continuare ad “acquistare verde” anche alla luce dell’entrata in vigore delle norme relative alla spending review . Leggi il Programma

Venerdì 7 novembre
Il workshop Internazionale Zero Waste nel turismo 2.0: piattaforma per il calcolo dell’impatto ambientale degli eventi , organizzato nell’ambito del progetto europeo Zero Waste – Adriatic Net for Events and Festival – presenta la piattaforma web per il calcolo e la rendicontazione di sostenibilità degli eventi, ideata dalla Provincia di Rimini e da ERVET con il supporto di Punto 3 – Eventi Sostenibili in qualità di fornitore. Il workshop, organizzato dalla Provincia di Rimini e da ERVET, società “in house” della Regione Emilia-Romagna, entrambi partner di progetto, sarà un’occasione di confronto tra i diversi attori e partner che hanno partecipato allo sviluppo del progetto e provenienti da sei diversi paesi: Italia, Croazia, Montenegro, Slovenia, Bosnia Erzegovina ed Albania. Zero Waste è il progetto europeo IPA Adriatico, che si pone l’obiettivo di creare e promuovere una rete di eventi e festival più sostenibili nel bacino adriatico con in mente zero rifiuti e zero sprechi per garantire un impatto positivo sul turismo non stagionale, sull’ambiente e nel sociale. Leggi il programma

Potrebbe interessarti anche...