Punto 3 impresa responsabile e il Bosco della Memoria di Bergamo

Tu sei qui:

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Come si sta sviluppando l’iniziativa “Punto 3 impresa Responsabile” lanciata a settembre 2020, alla quale hanno partecipato 845 tra i nostri clienti, fornitori, amici, ecc.? Seguiamo da vicino gli sviluppi del progetto vincitore, Il Bosco della Memoria di Bergamo, che sarà piantato per ricordare le vittime del COVID.

 

Prende sempre più corpo con la progettazione preliminare, la proposta avanzata dall’associazione dei Comuni Virtuosi e sostenuta anche da Punto 3, e in collaborazione con il Comune di Bergamo.

 

Il Bosco della Memoria a Bergamo, per ricordare le vittime del COVID

 

L’idea, partita dall’Associazione Comuni Virtuosi, è piaciuta molto al Comune di Bergamo: dar vita a un bosco della memoria, che sarà posizionato all’interno del Parco della Trucca, l’area verde adiacente all’ospedale diventato simbolo della tragedia che ha colpito la città e il suo territorio.

 

Il 18 Marzo sarà la Giornata Nazionale per le vittime della Pandemia

Comune e Associazioni si sono dati l’obiettivo di iniziare la realizzazione del bosco il 18 marzo prossimo, prima Giornata nazionale per le vittime della pandemia. Il progetto è in fase di elaborazione da parte dei tecnici incaricati dalla rete dei Comuni Virtuosi. L’associazione donerà la progettazione del bosco e si impegnerà a ricercare degli sponsor disponibili ad investire risorse per la realizzazione del progetto. La realizzazione del bosco sarà invece essere effettuata in collaborazione con il Comune, con alcune associazioni del territorio e con i cittadini, in modo che il bosco possa diventare un luogo dove organizzare eventi artistici, sociali, culturali, sul modello del bosco già realizzato nel Comune di Colorno (PR) e di quelli in fase di progettazione in altre realtà del territorio italiano.

 

Come sarà il Bosco della Memoria a Bergamo

 

Sarà un luogo della memoria ma anche della vita

Abbiamo subito accolto con entusiasmo la proposta dell’associazione Comuni Virtuosi di realizzare un Bosco della Memoria dedicato alle vittime del Covid, per i valori che porta con sè.
La sua vocazione multifunzionale lo renderà particolarmente adatto ad accogliere la cittadinanza, che ne godrà nei momenti di svago, le scolaresche, coinvolte sin da subito nel suo percorso di realizzazione, le Associazioni, che si faranno promotrici di progetti dedicati a renderlo un luogo ricco di iniziative durante tutto l’anno.
Dal punto di vista naturalistico, la configurazione vegetale prevista nell’assetto progettuale, composta di 750 tra alberi da frutto, bosco, piccoli alberi e arbusti: sono certa renderà quest’area una dimensione di grande e innovativo impatto. (Marzia Marchesi, Assessora all’Ambiente del Comune di Bergamo)

 

Il ricordo, legato per sempre a qualcosa di vivo

A Bergamo si è pensato di declinare il bosco del tempo in un Bosco della memoria, in ricordo delle vittime del Coronavirus della città, del territorio limitrofo e simbolicamente di tutta Italia.
E’ la memoria che cresce, nel ricordo che si lega per sempre a qualcosa di vivo, gli alberi, e un luogo che si popolerà fin dalla sua progettazione in un punto di comunità.
(Marco Boschini, coordinatore Associazione Comuni Virtuosi)
 

Continua a seguirci e ti manterremo informato sul progetto!

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Potrebbe interessarti anche...