Punto 3 sostiene Dai piantala!

Tu sei qui:

Data la lunga e proficua collaborazione con il Comune di Bologna, Punto 3 ha scelto di sostenere Dai piantala! , la campagna di crowdfunding che si prefigge di trasformare Piazza Scaravilli in un luogo multiforme e in uno spazio comune, bello, accogliente, sostenibile. Scopri e sostieni anche tu!

La campagna Dai, piantala! è frutto della collaborazione con Università di Bologna, Centro Antartide, Fondazione Rusconi, Fondazione Innovazione Urbana, SMA – Sistema Museale di Ateneo (Unibo), BUB – Biblioteca Universitaria di Bologna (Unibo), Teatro Comunale di Bologna, Interreg Central Europe CROWD-FUND-PORT. Hanno contribuito alla campagna anche tutti i partner e soggetti aderenti al progetto ROCK Bologna.

Perché Dai, piantala?

Dai, piantala! ha un obiettivo semplice: rendere le persone parte integrante del cambiamento di Piazza Scaravilli favorendo la trasformazione di uno spazio pubblico in bene comune e verde: un luogo dove studiare, leggere sotto il fresco degli alberi, mangiare su nuovi tavoli e zone relax, festeggiare una laurea, giocare con i nipoti, far nascere idee – un luogo restituito alla sua comunità. Ma Piazza Scaravilli, così come si presenta oggi, non è adatta ad ospitare tutto questo. Negli ultimi anni è stata oggetto di sperimentazioni e riflessioni, ma adesso necessita di una veste permanente, verde e viva, così come lo è la piazza stessa. Studenti, stakeholder locali e associazioni hanno preso parte ad un percorso condiviso di co-progettazione, ripensando lo spazio urbano di Piazza Scaravilli in termini di fruizione e aspetto: Malerbe, poi Utopia Concreta, passando per gli incontri U-LAB. Frutto di questo percorso sono gli elementi base del progetto che questa campagna vuole supportare.

Come partecipare?

Facilissimo: contribuendo al progetto con una donazione e diffondendo la campagna. L’obiettivo della campagna è di raccogliere 3.000€, che contribuiranno all’acquisto delle piante e degli alberi da inserire nella nuove zona verdi della piazza. La voce di Dai, piantala! sarà ospitata sui canali di OpenGaia, il portale di accesso ai progetti di crowdfunding che migliorano l’ambiente cittadino. La campagna si può seguire anche su Facebook e Twitter.

In cambio si ottengono piccole ricompense, con cui potrai esplorare i tesori nascosti di Bologna e della zona universitaria, fruire della sua offerta culturale, ma anche contribuire al verde urbano mettendo alla prova il tuo pollice verde (o nero che sia).

Cosa avverrà in Piazza Scaravilli?

Grazie al supporto dei donatori, piante e alberi potranno essere aggiunti ai quattro angoli di Piazza Scaravilli, portando il verde nel cuore della zona universitaria, incrementando il livello di biodiversità tramite l’utilizzo di differenti specie vegetali e favorendo la propagazione delle piante stesse attirando un buon numero di insetti utili. Parte del progetto sarà anche dotare Piazza Scaravilli di nuova illuminazione, di un segnale wireless più efficiente e un impianto idrico smart. Verrà poi realizzata una pedana in legno che coprirà il centro della piazza. A questa struttura saranno aggiunti elementi modulari — sedute, tavoli e gli stessi vasi per alberi e piante — studiati per poter essere rimossi, spostati o implementati a seconda delle esigenze. Il progetto vuole così trasformare lo spazio in un luogo versatile, pensato per ospitare una moltitudine di eventi e iniziative durante il corso dell’anno. Versatile si, ma anche permanente: i nuovi elementi tecnologici (illuminazione, wireless e impianto idrico) saranno un’impronta che rimarrà alla piazza, qualsiasi siano i suoi sviluppi futuri. Legno tek e sughero comporranno gran parte delle nuove installazioni: materiali naturali e vivi, come lo è la piazza e i suoi fruitori.

Sostieni

Potrebbe interessarti anche...