Registrazione EMAS per L’Operosa Scarl

Tu sei qui:

Grazie al supporto di Punto 3 la Cooperativa L’Operosa, da diversi anni impegnata per migliorare la sostenibilità al proprio interno, ha ottenuto la registrazione EMAS, uno strumento volontario creato dalla Comunità europea per valutare e migliorare le prestazioni ambientali e fornire ai soggetti interessati informazioni sulla gestione ambientale di una organizzazione.

L’Operosa, che tra le azioni intraprese per la sostenibilità ha ottenuto la certificazione Ecolabel per il servizio di pulizia, è una realtà cooperativa radicata nel territorio bolognese dal 1951, che si colloca tra i principali operatori a livello nazionale per la gestione integrata dei servizi di Facility Management.

Sono diversi i settori in cui la società è impegnata che sono stati registrati EMAS:

  • ATTIVITÀ DI PULIZIA NACE: 81.2
  • ATTIVITÀ DI SISTEMAZIONE DEL PAESAGGIO NACE: 81.3
  • RACCOLTA DI RIFIUTI NACE: 38.1
  • MAGAZZINAGGIO E CUSTODIA NACE: 52.10
  • ATTIVITÀ DI SUPPORTO AI TRASPORTI NACE: 52.2

Punto 3 ha supportato L’Operosa nel soddisfare tutti i requisiti richiesti dal regolamento EMAS. L’iter, quindi, è culminato con con la verifica condotta dall’ente di certificazione DNV, ottenendo ad aprile la registrazione all’Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) da parte di ISPRA.

La registrazione EMAS garantisce che una organizzazione attua un sistema di gestione aziendale finalizzato a ridurre i propri impatti ambientali nell’ottica del miglioramento continuo.

Dichiarazione Ambientale

Punto focale dello schema EMAS è la trasparenza: ogni azienda registrata è infatti tenuta a rendere pubblica la propria Dichiarazione Ambientale. Il documento, da redigere con cadenza annuale, fornisce i dati aziendali legati agli impatti ambientali in maniera chiara e misurabile.

Dal 2017 L’Operosa pubblica ogni anno una versione sempre più evoluta del Profilo di Sostenibilità, utilizzando lo strumento per comunicare a tutti gli Stakeholder gli investimenti e i risultati nei confronti dell’ambiente e della società.

Vantaggi della registrazione EMAS

Parallelamente all’accrescimento delle informazioni riguardo alle questioni ambientali, allo stesso tempo le certificazioni ambientali come EMAS e ISO 14001 stanno assumendo un’importanza sempre maggiore anche a seguito dell’approvazione del Codice dei contratti pubblici. Per ulteriori informazioni legate ai vantaggi della registrazione EMAS, leggi l’articolo che abbiamo dedicato alla Registrazione EMAS “Una marcia in più per le imprese di servizi”.

Punto 3 supporta le imprese nel predisporre tutte le informazioni necessarie a soddisfare i requisiti per la Registrazione EMAS, nell’ambito delle attività dell’Area Analisi Ambientali – idee e progetti di Punto 3 volti a valutare e ridurre gli impatti ambientali di servizi e prodotti.

Richiedi maggiori informazioni per registrare la tua organizzazione secondo lo schema EMAS

Potrebbe interessarti anche...