redigere bds

Sviluppiamo progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) – nota anche come Corporate Social Responsibility (CSR) – coerenti con la mission e gli obiettivi delle Imprese e degli Enti Pubblici che li attivano, sulla base dei criteri di credibilità, ricadute dirette e indirette, efficacia.

Progetti

Con i nostri progetti ti aiutiamo a realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030, scopri quali

Bilancio di Sostenibilità

Supportiamo le organizzazioni di ogni tipologia e dimensione nel processo di analisi, elaborazione, reporting e redazione del Bilancio di Sostenibilità. Operiamo in modo conforme alle normative e agli standard internazionali: le linee guida del Global Reporting Initiative (GRI), modello di riferimento internazionale per il reporting di sostenibilità; il Decreto legislativo 30 dicembre 2016, n. 254 (Dichiarazione non finanziaria per le grandi imprese); il D.M. 4 luglio 2019 “Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore”.

Il Bilancio di Sostenibilità è uno strumento di rendicontazione e di valorizzazione delle attività che un’impresa realizza nei tre ambiti della sostenibilità: economico, ambientale e sociale. È inoltre uno strumento di trasparenza – che richiede un importante coinvolgimento degli stakeholder – e di comunicazione, ad esempio attraverso l’uso di infografiche e di altri strumenti quali sito web e social network.

Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico i target 12.6 e 12.8.

Strategia di sostenibilità ed integrazione SDG nel business

Supportiamo la Direzione aziendale nell’integrazione degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile all’interno della propria strategia d’impresa, al fine di massimizzare i risultati e le performance di sostenibilità dell’organizzazione.

Questo progetto aiuta ad attuare gli obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.9 e n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 9.4 e il target 12.6.

Implementazione progetti di Responsabilità sociale d’impresa

Supportiamo le imprese nell’attività di ricerca, selezione ed implementazione di progetti di responsabilità sociale applicabili alla propria realtà, relativi sia all’ambito sociale (es: welfare aziendale) che ambientale (es: economia circolare).

Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 12.2.

Formazione Gruppo di lavoro interno

Supportiamo e facilitiamo l’analisi dei processi interni di un’organizzazione, con l’obiettivo di individuare insieme ad un Gruppo di lavoro interno possibili progetti, iniziative o semplici miglioramenti delle prassi aziendali che consentano un miglioramento delle performance ambientali, sociali ed economiche dell’organizzazione.

Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 12.2.

Stakeholder engagement

Realizziamo processi di coinvolgimento stakeholder con l’obiettivo di identificare i temi rilevanti che un’impresa deve rendicontare nel proprio Bilancio di Sostenibilità.

Inoltre questi processi, con un approccio più ampio rispetto alla rendicontazione aziendale, possono avere l’obiettivo di identificare i progetti di sviluppo sostenibile di un territorio, realizzabili in partnership tra più imprese o in collaborazione pubblico-privato.

Questo progetto aiuta ad attuare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile n.16 e n.17 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 16.7 e il target 17.17.

Sostenibilità della catena di fornitura

Aiutiamo le imprese ad adottare in modo sistematico criteri di sostenibilità per i propri acquisti, valutando le esigenze di fornitura, individuando adeguati criteri di sostenibilità economica, sociale e ambientale nel processo di ricerca e selezione dei fornitori, pianificando le azioni rilevanti per l’attuazione e l’introduzione dei criteri di sostenibilità nella selezione, nell’uso e nel consumo dei beni e dei servizi acquistati.

Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico i target 12.1.

Relazione d’impatto

Supportiamo le Società Benefit nella redazione della Relazione annuale d’impatto e nella valutazione della propria attività rispetto agli obiettivi prefissati, in conformità a quanto previsto dal B Impact Assessment e, in alternativa, dalle linee guida GRI.

Le società Benefit sono una nuova forma d’impresa, nata nel 2010 con l’intento di coniugare la natura lucrativa delle società con uno o più obiettivi sociali e/o ambientali, perseguendo pertanto una o più finalità di beneficio comune e operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente.

Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 12.6.

Certificazione SA 8000

Tutte le organizzazioni che vogliano dotarsi di un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale possono richiedere a Punto 3 un affiancamento e un supporto nel processo di certificazione presso un Ente Accreditato ai sensi della norma internazionale Social Accountability 8000 (SA 8000), volta a garantire il rispetto dei diritti umani e dei diritti dei lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento dei minori e a offrire garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.

Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.8 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico i target 8.7 e 8.8.

  • null

    Bilancio di Sostenibilità

    Supportiamo le organizzazioni di ogni tipologia e dimensione nel processo di analisi, elaborazione, reporting e redazione del Bilancio di Sostenibilità. Operiamo in modo conforme alle normative e agli standard internazionali: le linee guida del Global Reporting Initiative (GRI), modello di riferimento internazionale per il reporting di sostenibilità; il Decreto legislativo 30 dicembre 2016, n. 254 (Dichiarazione non finanziaria per le grandi imprese); il D.M. 4 luglio 2019 “Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore”.

    Il Bilancio di Sostenibilità è uno strumento di rendicontazione e di valorizzazione delle attività che un’impresa realizza nei tre ambiti della sostenibilità: economico, ambientale e sociale. È inoltre uno strumento di trasparenza – che richiede un importante coinvolgimento degli stakeholder – e di comunicazione, ad esempio attraverso l’uso di infografiche e di altri strumenti quali sito web e social network.

    Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico i target 12.6 e 12.8.

  • null

    Strategia di sostenibilità ed integrazione SDG nel business

    Supportiamo la Direzione aziendale nell’integrazione degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile all’interno della propria strategia d’impresa, al fine di massimizzare i risultati e le performance di sostenibilità dell’organizzazione.

    Questo progetto aiuta ad attuare gli obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.9 e n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 9.4 e il target 12.6.

  • null

    Implementazione progetti di Responsabilità sociale d’impresa

    Supportiamo le imprese nell’attività di ricerca, selezione ed implementazione di progetti di responsabilità sociale applicabili alla propria realtà, relativi sia all’ambito sociale (es: welfare aziendale) che ambientale (es: economia circolare).

    Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 12.2.

  • null

    Formazione Gruppo di lavoro interno

    Supportiamo e facilitiamo l’analisi dei processi interni di un’organizzazione, con l’obiettivo di individuare insieme ad un Gruppo di lavoro interno possibili progetti, iniziative o semplici miglioramenti delle prassi aziendali che consentano un miglioramento delle performance ambientali, sociali ed economiche dell’organizzazione.

    Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 12.2.

  • null

    Stakeholder engagement

    Realizziamo processi di coinvolgimento stakeholder con l’obiettivo di identificare i temi rilevanti che un’impresa deve rendicontare nel proprio Bilancio di Sostenibilità.

    Inoltre questi processi, con un approccio più ampio rispetto alla rendicontazione aziendale, possono avere l’obiettivo di identificare i progetti di sviluppo sostenibile di un territorio, realizzabili in partnership tra più imprese o in collaborazione pubblico-privato.

    Questo progetto aiuta ad attuare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile n.16 e n.17 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 16.7 e il target 17.17.

  • null

    Sostenibilità della catena di fornitura

    Aiutiamo le imprese ad adottare in modo sistematico criteri di sostenibilità per i propri acquisti, valutando le esigenze di fornitura, individuando adeguati criteri di sostenibilità economica, sociale e ambientale nel processo di ricerca e selezione dei fornitori, pianificando le azioni rilevanti per l’attuazione e l’introduzione dei criteri di sostenibilità nella selezione, nell’uso e nel consumo dei beni e dei servizi acquistati.

    Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico i target 12.1.
  • null

    Relazione d'impatto

    Supportiamo le Società Benefit nella redazione della Relazione annuale d’impatto e nella valutazione della propria attività rispetto agli obiettivi prefissati, in conformità a quanto previsto dal B Impact Assessment e, in alternativa, dalle linee guida GRI.

    Le società Benefit sono una nuova forma d’impresa, nata nel 2010 con l’intento di coniugare la natura lucrativa delle società con uno o più obiettivi sociali e/o ambientali, perseguendo pertanto una o più finalità di beneficio comune e operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente.

    Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 12.6.

  • null

    Certificazione SA 8000

    Tutte le organizzazioni che vogliano dotarsi di un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale possono richiedere a Punto 3 un affiancamento e un supporto nel processo di certificazione presso un Ente Accreditato ai sensi della norma internazionale Social Accountability 8000 (SA 8000), volta a garantire il rispetto dei diritti umani e dei diritti dei lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento dei minori e a offrire garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.

    Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.8 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico i target 8.7 e 8.8.

Lo standard GRI: come utilizzarlo per i Bilanci di Sostenibilità

Il Bilancio di Sostenibilità, uno strumento di rendicontazione, engagement e comunicazione

 

Presentazione completa

Bilanci di sostenibilità: il portfolio di Punto 3

 

I nostri progetti

Cos’è il Bilancio di Sostenibilità, per chi è obbligatorio, quali vantaggi, la metodologia prevalente, il percorso in 5 fasi

 

Scopri di più

Hanno scelto Punto 3 per la Responsabilità sociale d'Impresa