Punto 3, nell’ambito del proprio incarico per la Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano, sta collaborando all’organizzazione del workshop internazionale.
Il workshop “Il ruolo sociale delle imprese per lo sviluppo delle Riserve di Biosfera MaB UNESCO”, che si terrà Giovedì 19 ottobre (9.00-18.00) presso la fortezza delle Verrucole a San Romano in Garfagnana (LU), patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e dalla Regione Toscana, intende approfondire e evidenziare, grazie al contributo di esperti internazionali, come lo sviluppo economico e sociale, in territori delicati, quali quelli dell’Appennino Tosco Emiliano e più in generale delle Riserve di Biosfera, non possa essere che all’insegna della sostenibilità e per tanto le imprese debbano essere indirizzate e sostenute in iniziative di responsabilità sociale. Verranno inoltre presentate le “linee guida”, alla cui definizione Punto 3 ha collaborato, per la concessione del brand “I CARE APPENNINO” attraverso cui la Riserva della Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano intende riconoscere ed evidenziare il valore sociale di operatori economici e no-profit che sostengono progetti e iniziative il cui scopo sia lo sviluppo sostenibile e prendersi cura del territorio, della biodiversità e delle comunità dell’Appennino Tosco Emiliano.
Interverranno tra gli altri: Marco Remaschi (Assessore all’agricoltura e politiche per la montagna della Regione Toscana), Maria Carmela Giarratano (Direttore generale per la protezione della natura e del mare del Ministero dell’Ambiente) Fausto Giovanelli (presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano), Johanna MacTaggart (Coordinatrice del Network delle Riserve di Biosfera MaB UNESCO svedesi), Fabio Renzi (Segretario generale Fondazione Symbola).
Per maggiori informazioni e scaricare il programma dell’evento visitate il sito della Riserva della Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano cliccando qui .
Approfondisci le competenze di Punto 3 in merito al marketing territoriale e responsabilità sociale .