Nell’ambito del lavoro a supporto dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano riguardante la gestione del riconoscimento MAB UNESCO a Riserva di Biosfera “Isole di Toscana” ottenuto nel 2003, Punto 3 ha contribuito alla ridefinizione della struttura e dei contenuti del nuovo sito web, online da pochi giorni.
Il sito internet, a cui si affiancano un canale YouTube, una pagina Facebook ed un profilo Instagram, ha lo scopo di presentare la grande diversità geologica, geomorfologica, biologica e culturale.
Il sito e social media hanno l’obiettivo di mantenere informati i diversi stakeholder della Riserva di Biosfera sulle attività promosse e sviluppate, e, più in generale, sulle opportunità connesse al network internazionale MAB UNESCO. Con queste finalità è stata anche creato un servizio di aggiornamento tramite newsletter al quale è possibile iscriversi dalla homepage lasciando esclusivamente la propria email.
Grazie a questi nuovi strumenti di comunicazione online, la Riserva della Biosfera intende avvicinare e coinvolgere innanzitutto la propria la comunità residente, oltre a tutti gli ospiti che ogni anno scelgono di visitare le Isole di Toscana, tra le quali ci sono le rinomate mete turistiche dell’Isola d’Elba, dell’Isola del Giglio, Capraia, Giannutri. L’obbiettivo è stimolare ad attuare comportamenti di tutela delle biodiversità e dei valori culturali dell’arcipelago, e coinvolgere in un percorso di innovazione e sostenibilità per costruire un futuro positivo, basato sull’equilibrio tra uomo e natura (Man and Biosphere) secondo le indicazioni del Programma MAB UNESCO.
La Riserva della Biosfera Isole di Toscana: territorio e caratteristiche
La Riserva della Biosfera comprendente interamente le sette isole (Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri) e un’ampia porzione di mare che le circonda; include quindi il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (il più grande parco marino del Mediterraneo), 15 siti della rete Natura 2000 fra Siti di Interesse Comunitario e Zone a Protezione Speciale (secondo le direttive “Habitat” e “Uccelli” CEE) e parte del Santuario Internazionale dei Mammiferi marini del Mediterraneo.
Qui si trovano 22 diverse tipologie di habitat naturali e 37 specie di animali di interesse comunitario, rare ed endemiche: falco pellegrino, il pipistrello mediterraneo a ferro di cavallo e la rondine dalla chioma rossa. Molto importante poi l’incredibile gamma di diversità geologiche, geomorfologiche tra cui un assortimento di rocce sedimentarie, metamorfiche e ignee che raccontano l’evoluzione della crosta terrestre nel continente europeo. Queste isole e mari sono stati frequentati dall’uomo fin dalla preistoria come testimoniato da numerosi siti archeologici, etruschi e resti di ville romane. È questo millenario rapporto equilibrato tra comunità, territorio e mare che sta alla base del riconoscimento UNESCO delle Isole di Toscana e che orienta l’agire della Riserva della Biosfera.
Il supporto di Punto 3 alla Riserva di Biosfera Isole di Toscana avviene nell’ambito delle attività per lo sviluppo di progetti di Marketing Territoriale. Scopri di più