Riserva di Biosfera Isole di Toscana: nuovo incarico di Punto 3

Tu sei qui:

Punto 3 inizia il proprio lavoro a supporto dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano riguardante la gestione del riconoscimento MAB UNESCO a Riserva di Biosfera “Isole di Toscana” ottenuto nel 2003.

In cosa consiste il lavoro di Punto 3

Con orizzonte temporale 2021, Punto 3 si occuperà nello specifico di:

  • Revisionare e aggiornare la programmazione della Riserva di Biosfera, in particolare del Piano di Gestione, del Piano d’Azione e del Piano di Comunicazione;
  • Supportare le attività dell’Ufficio di Riserva nel seguire le linee guida emanate dal Programma MAB UNESCO e Comitato MAB Nazionale, nonché nella risposta puntuale ed esaustiva delle richieste provenienti dai due soggetti;
  • Supportare l’Ufficio di Riserva per la predisposizione della documentazione necessaria alle verifiche periodiche da parte del Comitato MAB Nazionale e UNESCO;
  • Supportare la Direzione e/o partecipare alle attività ed iniziative relative ai vari network tematici MAB a livello nazionale ed europeo;
  • Coordinare le attività connesse sia al riconoscimento MAB UNESCO che alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS);
  • Organizzare una serie di incontri di coinvolgimento degli stakeholder individuati insieme al Parco.

La Riserva di Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”

La Riserva di Biosfera Isole di Toscana è composta da 11 Comuni per un totale di circa 34 mila abitanti residenti in una estensione di 1 oltre milione di ettari. È composta da sette isole principali (Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri) e da alcune isole minori. La Riserva di Biosfera Isole di Toscana comprende una vasta gamma di diversità geologiche, geomorfologiche e biologiche rappresentative della regione mediterranea, tra cui un assortimento di rocce sedimentarie, metamorfiche e ignee, e una grande varietà di forme e processi con caratteristiche distintive.

I principali tipi di habitat sono boschi sempreverdi di sclerofilla, pinete mediterranee e macchia mediterranea, nonché boschi di castagni e querce caducifoglie. Tra le specie rare ed endemiche delle isole vi sono il

  • falco pellegrino (Falco peregrinus),
  • il pipistrello mediterraneo a ferro di cavallo (Rhinolophus euryale)
  • la rondine dalla chioma rossa (Cecropis daurica), gravemente minacciata.
  • cetacei (Santuario dei Cetacei)

Potrebbe interessarti anche...