Riserve di Biosfera e gastronomia: il 3 giugno la finale UPVIVIUM

Tu sei qui:

Giunge a conclusione con la finalissima del 3 giugno presso la Scuola internazionale di Cucina Italiana ALMA a Colorno (PR) il concorso UPVIVIUM – Biosfera gastronomica a chilometro zero, che Punto 3 ha contribuito a ideare e per il quale supporta la promozione.

Iniziato concorso il 15 febbraio 2019, fino ad aprile la seconda edizione UPVIVIUM ha coinvolto il pubblico, consentendo a tutti gli amanti della buona tavola di andare a visitare le Riserve di Biosfera MAB UNESCO e di assaggiare menù creati ad hoc per valorizzare i prodotti locali e a chilometro zero.

Menù di alta cucina grazie alla supervisione di Alma

Partner del progetto è la Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA, che collabora ad UPVIVIUM in qualità di formatore e autorevole giudice, la cui sede è presso la meravigliosa Reggia di Colorno, location dove si svolgerà la finale lunedì 3 giugno.

Hanno gareggiato 38 ristoranti per le 5 Riserve di Biosfera MAB UNESCO  (Delta del Po, Appennino Tosco-Emiliano, Alpi Ledrensi e Judicaria, Sila e Isole di Toscana) che hanno aderito al concorso UPVIVIUM, iniziativa condivisa dal Comitato Tecnico Nazionale MAB UNESCO in quanto testimonia l’impegno e la capacità di fare rete tra le Riserve di Biosfera.

Dopo le votazioni online raccolte dal pubblico, i due ristoranti più votati hanno partecipato alle finali locali presso gli Istituti Alberghieri, dalle quali è emerso un ristorante finalista per ciascuna delle Riserve di Biosfera aderenti.

La finale in diretta sulla pagina Facebook UPVIVIUM dalle 14

I ristoranti che si sfideranno il 3 giugno alla Reggia di Colorno sono: per la Riserva di Biosfera “Alpi Ledrensi e Judicaria”, il vincitore è Pizzeria Ristorante Don Pedro che proporrà “L’abbraccio caldo della mamma”. Sarà l’Ittiturismo in Marinetta a rappresentare “Delta Po” con la ricetta “Il risveglio della Laguna”. Invece per l’Appennino Tosco-Emiliano con la ricetta “Appennino in bianco e oro nero” sarà Il Podere Conti; per la Riserva di Biosfera “Isole di Toscana” Elba magna proporrà la composizione “Tra sacro e profano”. La “Sila” si sfiderà con la ricetta “Sotto la neve il pane: pane, zucchero e olio 2.0” proposta dal ristorante vincitore Agriturismo Cascina di Fiore.

Non resta che attendere curiosi la finalissima, una sfida gastronomica unica, occasione di scambio di culture, tradizioni, sapori e racconti. Rimanete sintonizzati sul canale facebook UPVIVIUM a partire dalle 14:00 per gli aggiornamenti in diretta della giornata di lunedì 3 giugno.

I progetti di Punto 3 per il marketing territoriale e il turismo sostenibile

Potrebbe interessarti anche...