Riserve di Biosfera e gastronomia: il concorso UPVIVIUM

Tu sei qui:

E’ iniziato venerdì 15 febbraio e si protrarrà fino ad aprile il concorso gastronomico UPVIVIUM – Biosfera gastronomica a chilometro zero che consentirà a tutti gli amanti della buona tavola di andare a visitare le Riserve di Biosfera MAB UNESCO e di assaggiare menù creati ad hoc per valorizzare i prodotti locali e a chilometro zero. Punto 3 ha collaborato alla sua ideazione e supporta la promozione del concorso.

Menù di alta cucina grazie alla supervisione di Alma

Partner del progetto, giunto alla seconda edizione, è la Scuola internazionale di Cucina Italiana ALMA di Colorno (PR), che collabora ad UPVIVIUM in qualità di formatore e autorevole giudice. Sarà ALMA infatti a seguire l’ideazione delle ricette da parte dei ristoranti UPVIVIUM nel rispetto del regolamento imposto e soprattutto dell’utilizzo di prodotti a chilometro zero di cui ogni Riserva di Biosfera dispone.

38 i ristoranti in gara

Sono in gara 38 ristoranti di 5 Riserve di Biosfera MAB UNESCO: Delta del Po, Appennino Tosco-Emiliano, Alpi Ledrensi e Judicaria, Sila e Isole di Toscana, terre di grandi eccellenze enogastronomiche italiane, di prodotti emergenti, culture e tradizioni differenti unite dal medesimo intento, vale a dire valorizzare i prodotti a chilometro zero e i ristoranti che li propongono quotidianamente nei loro menu.  UPVIVIUM è un’iniziativa condivisa dal Comitato Tecnico Nazionale MAB UNESCO in quanto testimonia l’impegno e la capacità di fare rete tra le Riserve di Biosfera.

Ingrediente principe di ciascuna ricetta messa a concorso è il pane, protagonista della vita di quasi tutte le culture e i popoli della terra.

Il contest è aperto a tutti gli amanti della buona tavola

Dopo aver degustato la ricetta in uno dei 38 ristoranti che partecipa al concorso, si può votare sul sito del concorso www.upvivium.itfino alle ore 12 di  martedì 30 aprile. I due ristoranti più votati per ciascuna Biosfera parteciperanno alle finali locali con i ristoranti selezionati dalla giuria di ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Le finali locali si terranno in ciascuna Riserva di Biosfera presso gli Istituti Alberghieri. Ciascun vincitore della finale locale si sfiderà nella finalissima, che si terrà nella Reggia di Colorno, la sede di ALMA. Ogni ristoratore dovrà riproporre al ricetta che ha messo a concorso, spiegandola nei dettagli affiancato dal suo produttore di fiducia.  I vincitori potranno accedere gratuitamente ad una sessione formativa dedicata di UPgrade professionale presso ALMA.

Scopri i 38 ristoranti in cui degustare i menu UPVIVIUM

I progetti di Punto 3 per il marketing territoriale e il turismo sostenibile

Potrebbe interessarti anche...