Dal 22 al 25 ottobre Punto 3 ha partecipato a un’importante iniziativa di scambio tra Riserve della Biosfera, che si è svolta presso il Parco delle Grotte di Škocjan-San Canziano a Divaca in Slovenia sul tema delle “Connessioni tra le istituzioni accademiche e le Riserve di Biosfera”.
Il Parco delle Grotte di Škocjan-San Canziano ospita fenomeni naturali di eccezionale valore ed è stata riconosciuta come Patrimonio mondiale UNESCO nel 1986, come Parco regionale nel 1996, come Zona umida carsica ipogea nel 1999 e come Riserva di Biosfera MAB UNESCO dal 2004.
In occasione del 15mo anniversario del riconoscimento a Riserva di Biosfera MAB UNESCO è stata realizzata questa iniziativa di riflessione e scambio di esperienze tra Riserve della Biosfera e mondo accademico.
Le Riserve della Biosfera come Living Lab di sviluppo sostenibile
Il meeting fra esperti è stato organizzato con l’obiettivo di condividere esperienze, scambiare suggestioni e delineare insieme un percorso che possa portare le Riserve di Biosfera a diventare una rete di laboratori di sperimentazione in cui la conoscenza scientifica e la conoscenza tradizionale si incontrano, sperimentano strumenti, testano azioni pilota e intessono collaborazioni. Una rete di eccellenze mondiale che rappresenta davvero un punto di riferimento nel percorso verso lo sviluppo sostenibile.
Molte ed interessanti le partecipazioni ed i contributi portati dai referenti delle istituzioni locali ed internazionali:
- Katja Hrobat Virloget e Irena Lazar, dell’università di Primoska a Capodistria,
- Maja Andrič e Jasna Fakin Bajec del centro di ricerca dell’accademia slovena di scienze ed arti,
- Günter Koch del Comitato MAB nazionale in Austria,
- Petr Čupa, presidente dell’ International Advisory Committee per le Riserve di Biosfera all’UNESCO e vicedirettore della Riserva di Biosfera Lower Morawa
- Sheila Nana Akua Ashong, parte del comitato MAB nazionale in Ghana
- Prof. Do-Soon Cho, parte della commissione MAB nazionale in Corea
- LeeAnne Bledsoe attiva nella Kentucky University e nella Riserva di Biosfera Mammoth Cave negli Stati Uniti
- prof. Roser Maneja, parte del Centro internazionale UNESCO per le Riserve della Biosfera del mediterraneo e direttrice del master interdisciplinare in Studi ambientali, economici e sociali per la sostenibilità dell’università UAB di Barcellona.
Punto 3 ha partecipato all’incontro con un contributo che esplora alcune azioni collaborative sviluppate in Italia tra Università, istituzioni educative e società civile nei siti UNESCO e nelle Riserve della Biosfera in particolare.
Uno sguardo al futuro
La Riserva di Biosfera Škocjan Caves Park attiva, proprio con questa iniziativa, una rete di facoltà, municipalità, tecnici ed esperti che nel prossimo periodo lavoreranno insieme per sviluppare attività di cooperazione e collaborazione con l’obiettivo di assicurare una connessione sempre più efficace tra sfera scientifica e comunità locale nell’ampia rete mondiale dei siti riconosciuti dall’UNESCO.
Qual è il ruolo di Punto 3 a supporto delle Riserve di Biosfera? Scopri di più sul nostro lavoro