Riserve MAB UNESCO, laboratori per lo sviluppo sostenibile

Tu sei qui:

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie all’esperienza maturata nell’ambito del programma MAB UNESCO, Punto 3 interviene con la lezione “Riserve di Biosfera MAB UNESCO: un laboratorio concreto per lo sviluppo sostenibile”.

Nell’ambito del programma della prestigiosa Sila Summer School organizzata dal Parco Nazionale e dalla Riserva di Biosfera della Sila, Martedì 13 giugno 2018 Filippo Lenzerini ha tenuto una lezione dal titolo “Riserve di Biosfera MAB UNESCO: un laboratorio concreto per lo sviluppo sostenibile”. L’intervento ha illustrato, anche grazie ad una carrellata di progetti e buone pratiche di Riserve di Biosfera italiane e straniere, come il riconoscimento MAB UNESCO possa essere lo strumento attraverso cui concretizzare un vero e proprio laboratorio di sviluppo sostenibile. Sono state evidenziate le opportunità che la rete internazionale offre ai territori che ne fanno parte, ma anche alle comunità e alle imprese che vi vivono ed operano. Sono stati illustrati inoltre alcuni esempi di strategia di branding nelle Riserva di Biosfera, a partire dalle Linee Guida emanate dall’Euromab, ed approfondito il ruolo delle microimprese per lo sviluppo delle comunità residenti nelle Riserve di Biosfera.

Scopri di più sulla nostra area di competenza Marketing territoriale[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Potrebbe interessarti anche...