Con il tema della transizione ecologica in agricoltura Punto 3 prosegue l’esperienza della progettazione partecipata online nell’ambito del progetto LIFE PERDIX finalizzato alla reintroduzione della starna italica (Perdix perdix italica) nel territorio della Riserva di Biosfera del Delta Po.
Il 23 giugno 2020 Punto 3 aveva lanciato il Forum di Comunità online con successo e il 3 novembre si terrà il secondo appuntamento a distanza.
Il 3 Novembre secondo Forum di Comunità online
“Opportunità di transizione ecologica in agricoltura: alcuni progetti che coinvolgono le aziende agricole italiane”
Mercoledì 3 Novembre
ore 17-18.30
Registrazione obbligatoria qui
Il Forum di Comunità online è un luogo di scambio di informazioni e confronto di idee, un vero processo partecipativo online, dove si incontrano tutti gli stakeholder interessati alla salvaguardia della Starna Italica e del territorio, al fine di favorire collaborazioni e sinergie che abbiano come obiettivo conoscerla, apprezzarla e tutelarla. Tutti potranno quindi porre domande ai relatori e offrire il proprio punto di vista mediante diverse modalità di interazione.
Il Forum di Comunità è organizzato da Legambiente, insieme agli altri partner del progetto: ISPRA (coordinatore), al Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri, alla Federazione Italiana della Caccia, alla Federazione Nazionale di Cacciatori francesi e cofinanziato dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana.
L’evento on-line, che avrà la durata di massimo 90 minuti, è finalizzato a scoprire quali sono modalità diverse per stimolare le partnership tra i progetti di transizione ecologica e chi opera direttamente sul territorio – gli agricoltori e gli allevatori italiani – e ad approfondire i benefici della conservazione di specie ed ecosistemi e della mitigazione delle emissioni.
Nell’appuntamento del 3 Novembre verranno presentate alcune esperienze italiane, sviluppate nell’ambito di progetti finanziati dall’Unione Europea, significative in termini di transizione ecologica in agricoltura e che hanno saputo coinvolgere con successo aziende agricole. Interverranno il dott. Claudio Carpineti di Confagricoltura Latina referente del progetto Life Green Change, la dott.ssa Maria Teresa Pacchioli del Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio Emilia che racconterà delle esperienze degli agricoltori reggiani nel progetto Life AgriCOlture ed il professor Antonio Stasi dell’Università di Foggia e collaboratore del Distretto Tecnologico Alimentare (DARe) che presenterà sia il progetto Horizon RuRiTage, finanziato dall’Unione Europea e supportato dall’UNESCO, sia il progetto Vàzapp’ sviluppato da un gruppo di giovani agricoltori pugliesi. Iscriviti all’appuntamento del 3 novembre!
Scopri di più sui progetti di Punto 3 per il Marketing Territoriale e il Turismo Sostenibile