Nell’ambito del progetto SHEEP AL.L. CHAIN di cui Punto 3 è partner per le attività di marketing territoriale, abbiamo organizzato giovedì 13 a Lamon (BL) e venerdì 14 febbraio a Lamosano (BL) gli incontri di presentazione dei primi risultati del progetto.
Obiettivo di SHEEP AL.L. CHAIN è la valorizzazione degli allevamenti di due razze ovine autoctone bellunesi a limitata diffusione, la razza Alpagota e la razza Lamon. La valorizzazione avverrà seguendo due strade parallele:
- da un lato la condivisione informatizzata di dati utili a salvaguardare la presenza e la continuità di queste due razze (ad esempio riducendo la consanguineità), grazie al supporto dell’Università di Padova, in grado di garantire la la tracciabilità dei prodotti;
- dall’altro attraverso azioni di marketing territoriale che mettano al centro la stretta connessione esistente tra la qualità delle produzioni e il territorio in cui vengono allevati gli animali.
Le attività di Punto 3 per il marketing territoriale
Durante gli incontri abbiamo raccontato le attività che Punto 3 ha svolto fino ad ora nell’ambito del progetto: la realizzazione di ben 21 video e un set di circa 100 foto, strumenti volti a creare una nuova percezione del territorio, delle persone e delle razze ovine nei potenziali pubblici interessati; la creazione del sito di progetto e di due canali social collegati, la pagina Facebook e il canale YouTube. Con questi incontri Punto 3 ha annunciato l’avvio di un percorso volto alla creazione di una comunità redazionale diffusa – a partire dalla primavera del 2020 – che coinvolgerà gli allevatori e gli attori coinvolti nella filiera della pecora, ma anche operatori turistici, studenti, funzionari di Enti Locali e altri soggetti potenzialmente interessati.
Cos’è una comunità redazionale diffusa?
Una “Comunità redazionale diffusa” è un insieme di più soggetti distinti che, adeguatamente formati, dotandosi di regole e metodi comuni, gestiscono e aggiornano in modo unitario e cooperativo strumenti di web-marketing, con l’obiettivo comune di promuovere un territorio e/o dei prodotti.
Guarda esempi di comunità redazionale diffusa:
- sito e pagina Facebook della Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria (Trentino)
- pagina Facebook della Riserva di Biosfera Tepilora, Rio Posada e Montalbo (Sardegna)
- Blog Immersioni con gli Scarponi e canali social collegati (operatori turistici della Val di Zoldo – Belluno)
Guarda i video
I 21 video hanno tutti durata di circa 2 minuti/2 minuti e mezzo e sono “costruiti” con il medesimo format per essere maggiormente riconoscibili. Fa eccezione un video un pò più lungo che presenta il progetto nel suo insieme – guarda qui sotto. Tutti i video sono stati realizzati da Punto 3 in collaborazione con l’agenzia Image di Ravenna con l’obiettivo di raccontare in modo semplice e diretto cosa vuol dire allevare le due razze di pecore autoctone da chi lo fa giorno dopo giorno, per lavoro o molto spesso, per passione e per mantenere la tradizione. Questo aspetto non è stato affrontato esclusivamente da un punto di vista dell’allevatore, ma anche di chi fa parte della filiera come macellai, ristoranti e filatori.
Scopri tutti gli altri video sul canale YouTube di SHEEP AL.L. CHAIN
A completamento del toolkit promozionale Punto 3 ha realizzato anche una brochure di presentazione del progetto che descrive in modo semplice e sintetico quali sono gli obiettivi e le azioni che si stanno realizzando con il progetto SHEEP AL.L. CHAIN.
[calameo code=003376107022ff9089020 mode=mini width=480 height=300]