SOS CAM green cleaning software è in grado di valutare l’impatto ambientale di un cantiere di pulizia in pochi semplici passi in coerenza con i CAM GPP. Guarda il tutorial che abbiamo appena realizzato!
Il software restituisce in output 9 indicatori significativi coerenti con i requisiti CAM GPP, interpretati in chiave mensile, durata appalto e con scenario comparativo rispetto ad un cantiere a medie prestazioni. Inoltre, viene elaborato il Piano di Gestione Ambientale scaricabile e allegabile all’offerta tecnica.
Le aree e gli ambienti
La costruzione di un cantiere e la sua simulazione avviene in semplici e rapidi passi guidati. L’importazione delle aree di un cantiere tramite la modalità tabella permette di dialogare direttamente con un foglio Excel creato ad hoc e di inserire in modo massivo i dati richiesti. Tramite questa semplice procedura basata su un copia-incolla il cantiere viene rapidamente caratterizzato dal punto di vista spaziale.
La costruzione degli interventi
L’interfaccia interventi permette di istruire il software in maniera rapida ed efficace con il protocollo di pulizia rispondente alle richieste capitolari.
Attraverso pochi clic è possibile creare un intervento caratterizzato da una frequenza e individuare le operazioni che ne fanno parte, sia che si tratti di un intervento di pulizia che di una fornitura di materiali di consumo.
Grazie ad una schermata ad albero intuitiva è possibile assegnare per ciascun intervento e operazione al suo interno le aree e/o gli ambienti su cui ricade.
Interfaccia metodologie di lavoro e rese produttive
L’interfaccia metodologia permette l’istruzione sulle modalità di lavoro, ovvero le metodologie di applicazione e la selezione dei PAM -prodotti, attrezzature e macchinari. Tramite la struttura ad albero è possibile assegnare una metodologia operativa per ciascuna operazione che prevede modalità di lavoro differenti, come ad esempio in questo caso l’operazione lavaggio pavimenti manuale. A seconda delle esigenze e dei tempi, la scelta può essere specifica o estesa per tutti gli interventi dove compare quell’operazione.
Analogamente, l’assegnazione dei PAM avviene in modo rapido tramite la funzione dei filtri dinamici e l’assegnazione per intervento o singola operazione. Sarà possibile interrogare la libreria PAM per rispondere alle specifiche esigenze capitolari sui CAM.
E’ possibile customizzare il proprio protocollo di pulizia tramite la modifica delle rese operative per rendere il modello di calcolo più affine alle proprie esigenze di lavoro. SOS CAM fornisce dei valori di default.
I risultati
Tramite la schermata di riepilogo iniziale è possibile tenere monitorato l’andamento della costruzione del proprio cantiere e avere un quadro complessivo prima di procedere con il calcolo. Tramite il tasto calcola impatti si ottengono gli output generati dall’algoritmo di calcolo di SOS CAM e la possibilità di fruire di funzionalità dedicate tipo: il piano di gestione ambientale, un archivio con tutta la documentazione associata ai PAM scelti nel cantiere e l’interfaccia di analisi comparativa rispetto ad un cantiere tradizionale.
Per maggiori informazioni
Visita www.soscam.it
Richiedi una dimostrazione gratuita scrivi a soscam@punto3.it