Una delle grandi novità della versione aggiornata di SOS CAM green cleaning software è rappresentata dall’estensione all’ambito ROTABILE e IMPIANTI. Scopri come usare SOS CAM in questo settore nel nuovo tutorial realizzato da Punto 3.
Grazie alla simulazione dedicata all’ambito Rotabile e Impianti le imprese di pulizia e i progettisti possono preventivare l’impatto ambientale di un cantiere di pulizia su materiale rotabile (treni regionali e long haul) e impianti di manutenzione.
Il Piano Annuale delle Prestazioni (PAP)
SOS CAM può essere istruito con pochi clic. Infatti, attraverso una funzione identica ad un foglio di calcolo Excel, il PAP (Piano Annuale delle Prestazioni) può essere importato grazie ad un semplice copia-incolla.
Questa procedura consente al software di rispondere alle esigenze dell’utente in conformità alle indicazioni capitolari fornite da Trenitalia S.p.A..
Il database rotabile di SOS CAM
Inoltre, la procedura guidata di importazione del PAP consente di dialogare direttamente con il database di SOS CAM, che è unico nel suo genere. Grazie ad una accurata procedura di misurazione tramite AutoCAD dei layout della maggioranza del parco treni circolante in Italia, SOS CAM possiede i dati al dettaglio di metrature ed elementi superficiali del materiale rotabile.
I risultati
Infine, incrociando i dati del database con frequenze e specifiche tecniche implicitamente indicate dal PAP, il software è in grado di restituire in modo scientifico e oggettivo 9 indicatori significativi coerenti con i requisiti dei CAM GPP.
Per maggiori informazioni
Sul sito di www.soscam.it trovi una sezione dedicata ai tutorial.
Richiedi una dimostrazione gratuita: scrivi a soscam@punto3.it