SOS CAM, online la versione 2.0

Tu sei qui:

 

Da lunedì 20 gennaio 2020 è online la versione 2.0 del software SOS CAM, ideato e sviluppato da Punto 3 per l’analisi ambientale dei servizi di pulizia. Ciò vuol dire che le imprese e i progettisti che hanno ottenuto la licenza di prova – grazie alla partecipazione agli eventi di lancio – potranno iniziare a usare lo strumento nei 3 nuovi ambiti: civile, rotabile e impianti, stazioni, porti e aeroporti. 

Le imprese e i progettisti che già utilizzano la prima versione SOS CAM in ambito ospedaliero potranno facilmente richiedere l’upgrade per gli altri 3 ambiti: è sufficiente scrivere una email a soscam@punto3.it e lo staff di Punto 3 potrà organizzare una presentazione gratuita delle nuove funzionalità, a distanza o presso la sede aziendale in base alle preferenze dell’interessato.

Cosa si può fare con SOS CAM?

Il software permette di creare diversi scenari di valutazione dell’impatto ambientale del servizio di pulizia variando prodotti, frequenza e sistemi. Consente di confrontare l’impatto con un benchmark di riferimento (un cantiere di pulizia a medie prestazioni) e di avere a disposizione un archivio dei risultati con riferimento all’unità funzionale utilizzata (es. mq di cantiere per ambiti civili e rotabili; 100 passeggeri per l’ambito rotabile).

Facile da usare, SOS CAM è una WEB APP compatibile con qualsiasi sistema operativo: necessita esclusivamente di credenziali personali di accesso e di una connessione internet.

La novità assoluta è costituita da un applicativo che genera un modello previsionale di calcolo, il quale quantifica in modo rapido, scientifico e oggettivo l’impatto ambientale associato a ogni servizio di pulizia.

  • Il progettista può costruire la gara collegando a ogni singola operazione uno specifico sistema di pulizia, selezionando dalla libreria PAM (Prodotti per la pulizia, Attrezzature e Macchinari) gli articoli migliori presenti sul mercato secondo i principi di funzionalità, efficienza ed ecologicità.
  • SOS CAM elabora, in modo semplice e protetto, il Piano di Gestione Ambientale del servizio di pulizia, espresso attraverso i seguenti indicatori: consumo energetico (elettricità e carburante), consumo idrico, consumo di prodotto chimico, incidenza d’utilizzo di prodotti conformi ai CAM, rifiuti generati ed emissioni di CO2.
  • È inoltre possibile scaricare le schede tecniche e di sicurezza dei prodotti, gli attestati di certificazione di prodotti e attrezzature, nonché la documentazione tecnica relativa alle performance ambientali dei macchinari. Lo strumento semplifica l’iter progettuale ma allo stesso tempo garantisce che l’offerta tecnica sia coerente con i CAM definiti dal Ministero dell’Ambiente in ambito civile (D.M. 24 marzo 2012) o ospedaliero (D.M. 18 ottobre 2016).

Perchè scegliere SOS CAM: vantaggi e benefici

Semplicità, scientificità e oggettività: sono le chiavi del successo per i progettisti e gli uffici gare che scelgono SOS CAM. Il software è in grado di tradurre in report ambientale un servizio complesso come quello di pulizia, simulando interventi e operazioni in pochi click. Il report, pronto per essere allegato all’offerta tecnica, restituisce la valutazione degli impatti ambientali associati a un servizio di pulizia. Il calcolo, effettuato secondo l’algoritmo del software, genera 9 indicatori richiesti dai CAM. Un vantaggio competitivo per l’impresa che ottiene la quantificazione degli impatti ambientali, arricchendo il progetto tecnico di elementi di sicuro interesse per le stazioni appaltanti. All’interno di SOS CAM l’utente ha a disposizione una libreria PAM (Prodotti per la pulizia, Attrezzature e Macchinari) di quasi 600 articoli costantemente aggiornata. La libreria SOS CAM è aperta a tutte le aziende produttrici che desiderino inserire i loro prodotti migliori da un punto di vista ambientale.

Per scoprire tutte le funzionalità del software si può visitare il sito www.soscam.it oppure si può prenotare una dimostrazione gratuita scrivendo a soscam@punto3.it.

Potrebbe interessarti anche...