Grazie agli incontri pubblici e alle riunioni con i portatori di interesse realizzati da Punto 3 finalizzati a definire la Strategia di Sviluppo Locale 2014-2020 per l’Appennino Modenese e Reggiano, sono state coinvolte più di 350 persone.
La proposta preliminare di Strategia di sviluppo Locale 2014-2020 , una volta approvata dalla Regione Emilia-Romagna, influenzerà la stesura del Piano d’Azione Locale, ovvero l’erogazione da parte del GAL di finanziamenti ad imprese ed Enti Pubblici attraverso bandi nei prossimi anni.
I contenuti della Strategia sono stati presentati anche a Serramazzoni, Guiglia, Casina, Carpineti, Cervarezza, Pievepelago, Sestola, Zocca, Pavullo, Castelnovo ne’ Monti, Montefiorino. Agli incontri pubblici sono state affiancate 6 riunioni ristrette rivolte ai portatori di interesse dei settori Artigianato ed Edilizia, Agricoltura e mondo delle cooperative, Turismo, Enti Pubblici, Volontariato sociale e Sindacati, Associazioni Ambientaliste. Le riunioni si sono svolte sia a Modena che a Reggio Emilia e hanno consentito di valutare la Strategia in modo più approfondito sul piano delle differenti tematiche.
Complessivamente sono stati coinvolti più di 350 soggetti ed organizzazioni rappresentative di interessi; in particolare hanno partecipato agli incontri 388 persone,di cui 270 uomini e 118 donne, 165 rappresentanti di imprese, 51 rappresentanti di Enti Pubblici, 38 rappresentanti di associazioni di categoria, 33 rappresentanti di istituzioni sociali e 101 cittadini.
I contenuti della strategia dedicati al tema dell’ innovazione nelle filiere produttive di qualità e lo sviluppo del turismo sostenibile hanno raccolto un generale consenso e si sono arricchiti di precisazioni, osservazioni e proposte proventi dal pubblico. Il concorso di idee innovative attivato fin dal mese di agosto ha raccolto 30 proposte progettuali che potranno essere inserite nel documento o trovare posto nel Piano di Azione Locale del GAL, l’atto che declinerà i contenuti della Strategia in interventi operativi.
E’ ancora aperta per pochi giorni la possibilità di inviare i propri contributi e idee compilando i moduli che si trovano sul sito del GAL al seguente link http://www.galmodenareggio.it/strategia-di-sviluppo-locale/
Scopri le attività di Punto 3 per il Turismo Sostenibile