Approvata a Parigi la candidatura: quella di Tepilora, Rio Posada e Montalbo è la prima Riserva di Biosfera MaB UNESCO in Sardegna e la 15sima in Italia.
Il 14 Giugno 2017, il territorio denominato “Tepilora, Rio Posada e Montalbo” di cui fanno parte 17 Comuni delle provincie di Nuoro e Olbia Tempio (Alà dei Sardi, Bitti, Buddusò, Budoni, Galtellì, Irgoli, Lodè, Loculi, Lula, Onanì, Orune, Osidda, Padru, Posada, San Teodoro, Siniscola, Torpè) è stato riconosciuto presso la sede di Parigi dell’UNESCO, (l’agenzia delle Nazioni Unite per la Scienza, la Cultura e l’Educazione) Riserva di Biosfera nell’ambito del programma “Man and Biosphere (MaB) – Uomo e Biosfera”. In rappresentanza di Punto 3 , che ha curato il dossier di candidatura ed il processo partecipativo ad esso associato (in collaborazione con Dolomiti Project e Vivilitalia) era presente un emozionato Filippo Lenzerini che ha dichiarato:
“E’ un grande risultato perchè raggiunto in tempi rapidissimi e con molti complimenti da parte della commissione di valutazione, non è affatto usuale che la candidatura di un territorio venga accettata al primo colpo!”

Il programma MaB, ai più meno noto del programma Heritage che individua i “patrimoni mondiali dell’Umanità”, è tenuto molto in considerazione dall’UNESCO che negli ultimi hanno ha posto lo sviluppo sostenibile al centro della propria mission, quale strumento fondamentale per il perseguimento della pace tra i popoli.
La candidatura è stata apprezzata dall’UNESCO in quanto, oltre a sottolineare aspetti specifici di questa porzione di territorio (il sistema deltizio del fiume Posada, la ricca geodiversità di Montalbo-Tepilora-Monte Nieddu, le numerose specie endemiche, le tracce dell’antichissimo rapporto tra uomo e natura sin dal Neolitico che hanno modellato il paesaggio culturale e naturale), descrive anche elementi caratteristici di tutta la Sardegna, in particolare i recenti e radicali cambiamenti nella relazione tra costa ed aree interne.
A testimonianza dell’apprezzamento ottenuto dalla candidatura presentata da “Tepilora, Rio Posada e Montalbo”, l’UNESCO ha deciso di ospitare in questo territorio l’edizione 2017 della propria “MaB Summer School”: dal 13 al 20 luglio venti rappresentanti delle principali riserve di Biosfera del Mediterraneo alterneranno lezioni e visite guidate del territorio, utilizzando la Riserva di Biosfera sarda come laboratorio a cielo aperto e restituendo al termine del percorso di formazione indicazioni che saranno utilissime per la definizione delle strategie di gestione della stessa. Punto 3 è tra gli organizzatori di questa importante MaB Summer School.
Approfondisci come poter candidare un territorio a MaB UNESCO