Il 23 ottobre presso l’Università degli Studi di Bologna si è laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie Giuseppe Manzolillo, con una tesi magistrale di marketing territoriale dal titolo “Territorio e Strategie imprenditoriali per la valorizzazione di prodotti tipici del Cilento” in collaborazione con Punto 3 nell’ambito del progetto “Piano di gestione Integrata dei quattro riconoscimenti UNESCO del Cilento Vallo di Diano e Alburni”.
La tesi “Territorio e Strategie imprenditoriali per la valorizzazione di prodotti tipici del Cilento” ha come obiettivo la comprensione delle strategie di comunicazione e di marketing applicate dai produttori di prodotti tipici del Cilento. Nello specifico, l’interesse è quello di rilevare le pratiche di marketing digitale attuate e la visione dei produttori in merito al mercato e alla possibilità di coniugare la promozione dei prodotti tipici con la promozione del territorio. Il Cilento rappresenta infatti un’area interna, che conserva e impiega tradizioni e conoscenze legate alla storia del luogo.
Relatore: Prof. Aldo Bertazzoli
Università di Bologna, Facoltà di Scienze e Tecnologie Agrarie
Titolo tesi: Territorio e Strategie imprenditoriali per la valorizzazione di prodotti tipici del Cilento
Attività formativa: Economia Dell’impresa In Agricoltura
Tesi discussa il 23/10/2020
Collaborazione: Punto 3 Srl
Lo studio è stato effettuato su un campione di 86 produttori intervistati, selezionati in base alla loro appartenenza a specifici Consorzi di Tutela o Presidi Slow Food di prodotti tipici cilentani. A tali intervistati è stato somministrato un questionario appositamente messo a punto, suddiviso in sezioni, allo scopo di comprendere le considerazioni in merito al territorio in sé e all’immagine dello stesso, all’utilità dei marchi territoriali, alle attività messe in atto per promuovere i prodotti e alla percezione che i produttori hanno dei siti UNESCO, presenti nel territorio cilentano e dei potenziali effetti che essi hanno sulla produzione e sulla promozione dei prodotti tipici. Si sono poi approfonditi, attraverso delle sezioni specifiche del questionario, le considerazioni, le aspettative e i timori dei produttori di olio DOP Cilento, ceci di Cicerale e alici di menaica, in quanto ritenuti prodotti particolarmente importanti per il Cilento.
Analizzando i dati, è emerso che i produttori intervistati ritengono particolarmente importante ed utile il ruolo dei marchi e propositiva la presenza dei riconoscimenti UNESCO. Allo stesso tempo, però, sono poco attivi nella comunicazione e nel marketing digitale. È stato constatato, fra l’altro, che la maggioranza dei produttori di olio DOP Cilento ritiene molto importante il ruolo del marchio DOP ma allo stesso tempo teme la competizione con oli di basso di prezzo e con oli di qualità prodotti su altri territori.
Lo studio universitario, realizzato con il supporto di Punto 3, è stato possibile grazie al progetto “Piano di gestione Integrata dei quattro riconoscimenti UNESCO del Cilento Vallo di Diano e Alburni”, percorso innovativo per la prima volta nel mondo affrontato da un territorio che è interessato da ben 4 riconoscimenti UNESCO. Filippo Lenzerini e Anna Agostini che hanno collaborato alla realizzazione della tesi, esprimono a nome di tutta la società Punto 3 vive congratulazioni a Giuseppe per l’importante traguardo raggiunto.
Scopri i progetti di Punto 3 in ambito UNESCO e Green Marketing Territoriale