La partecipazione pubblica è una precondizione obbligatoria per il buon esito delle candidature a MaB UNESCO.
Tra il 30 Aprile ed il 2 Maggio, sono in programma tre incontri pubblici ad Onanì, Lodè e Torpè finalizzati ad approfondire, con la popolazione e glio stakeholders locali le opportunità legate alla candidatura a maB UNESCO del “Parco di tepilora e territori del Rio Posada” che Punto 3 sta sviluppando assieme a Diolomiti Project e Vivilitalia.
In particolare la tavola rotonda dal titolo “Candidatura a MaB UNESCO: valorizzare la ruralità Sarda, elemento di congiunzione tra uomo e biosfera”, prevista a Lodè il 1 Maggio, nell’ambito dell’iniziativa della CCIAA di Nuoro “Primavera nel Marghine, Ogliastra e Baronia” evidenzierà come il riconsocimento a Riserva di Biosfera potrà conferire un valore aggiunto anche alle produzioni agrolaimentari ed artigianali tradizionali, che hanno, nei secoli, instaurato un raporto equilibrato e simbiotico tra uomo e natura.
Socpri le competenze di Punto 3 nell’ambito dei progetti di marketing territoriale .