Nell’ambito dei progetti per il Turismo Sostenibile, Punto 3 ha partecipato al workshop del Progetto Europeo Interreg CEETO che si è tenuto nella Riserva di Biosfera Salzburg Lungau il 4 e 5 giugno.
Il Progetto CEETO ha come obiettivi l’implementazione di sistemi innovativi di governance del turismo nelle Aree Protette basati su un approccio partecipativo (come quelli adottati per la Carta Europea Turismo Sostenibile) e l’individuazione di strumenti di monitoraggio e gestione dei flussi turistici orientati al turismo sostenibile.
In particolare il workshop appena concluso era focalizzato sulla pianificazione partecipata dei processi decisionali che porteranno ad individuare e a sviluppare le aree pilota all’interno dei Parchi e delle Aree Protette, le azioni che andranno intraprese e l’individuazione degli stakeholder locali relativi all’ambito del progetto. Al workshop hanno preso parte i partner di progetto che implementeranno l’azione pilota sul proprio territorio per il prossimo anno e mezzo. I partner hanno in comune la problematica di promuovere contemporaneamente la conservazione e la tutela della natura da una parte e lo sviluppo di forme di turismo sostenibile dall’altra: un gap che si vuole affrontare proprio grazie al Progetto CEETO cercando di ridurre gli impatti ambientali dei flussi sulle zone più sensibili.
Punto 3 partecipa al progetto CEETO come supporto tecnico del Parco Regionale del Delta del Po dell’Emilia Romagna, una delle Aree Pilota scelta dalla Regione Emilia Romagna per l’individuazione delle aree specifiche, delle azioni di monitoraggio e di gestione dei flussi turistici, per il coinvolgimento degli stakeholder locali e per la realizzazione del Piano d’Azione per il Turismo Sostenibile e del report finale.
Approfondisci i progetti di Punto 3 per il turismo sostenibile