Turismo sostenibile nei Parchi: l’indagine per la CETS

Tu sei qui:

Passo Rolle Il Rapporto Diagnostico realizzato da Punto 3 nell’ambito di TrentinoGreenNetwork per il Parco di Paneveggio e Pale di San Martino è un documento che è parte integrante del percorso di ottenimento della Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS). Nello specifico è il risultato di una approfondita indagine del territorio da un punto di vista sociale, economico e turistico, e rappresenta il punto di partenza grazie al quale è possibile creare una base dati comune e condivisa su cui fondare la Strategia e il Piano d’Azione della CETS.

Per il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino il percorso che ha portato alla stesura del Rapporto ha permesso di effettuare una dettagliata analisi turistica, dalla quale è emerso che nei Comuni del Parco, tra il 2010 ed il 2013, gli arrivi estivi sono risultati in crescita (+8,5%), le presenze estive stabili (+0,9%), mentre gli arrivi e le presenze invernali in calo (-5,6% e -8,7%). L’analisi approfondita del territorio, nel suo complesso, è stata possibile anche grazie ad altri tre strumenti:

Tutti questi strumenti hanno permesso di realizzare anche la SWOT Analysis , utile per far emergere i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce del territorio. Ogni aspetto è stato identificato in base alla sua rilevanza, attribuendogli un peso maggiore tanto più questo è emerso con forza durante l’analisi. Esempi sono le Dolomiti UNESCO Patrimonio dell’Umanità (Punto di Forza), la mobilità (Debolezza), la “palestra a cielo aperto” (Opportunità) e l’abbandono del territorio (Minacce). L’individuazione di questi aspetti ha permesso al Parco di possedere uno strumento con una base dati condivisa che rappresenta un punto di partenza su cui intavolare una discussione con tutta la comunità, finalizzata ad identificare quali siano le priorità per il territorio da inserire nella Strategia e nel Piano d’Azione della CETS.

Nel dossier è presente anche una prima indagine che cerca di inquadrare il “fenomeno” turistico del Cristo Pensante.

L’apporto ed il coinvolgimento della comunità dei Comuni del Parco è un aspetto fondamentale, insito nel percorso di ottenimento della CETS e determinante nel definire l’efficacia delle Azioni che verranno intraprese per mirare ad un Turismo sostenibile nel Parco.

Leggi il Rapporto Diagnostico

Potrebbe interessarti anche...