Sono online le linee guida per il turismo sostenibile nelle aree protette elaborate dallo IUCN – International Unite for Conservation of Nature , uno dei principali ambiti di lavoro di Punto 3.
Dal punto di vista della conservazione delle aree protette, il turismo e i visitatori rappresentano una complessa serie di sfide. Le agenzie di protezione ambientale di tutti i Paesi del mondo hanno il compito di rendere accessibili le aree protette così come al tempo stesso raggiungere gli obiettivi di conservazione.
Leggi le linee guida sul turismo sostenibile nelle aree protette
Le linee guida sono state prodotte nell’ambito del lavoro svolto da IUCN-WCPA per creare linee guida di riferimento a livello mondiale rivolte ai gestori delle aree protette: governi nazionali, agenzie di protezione ambientale, organizzazioni non governative, comunità e partner dei settore privato. Grazie a collaborazioni con i principali esperti del settore, le linee guida nascono per supportare la loro migliore implementazione sul campo, costruendo capacità istituzionale e individuale di gestire i sistemi delle aree protette in modo efficace, equo e sostenibile.
Punto 3 supporta i Parchi e le aree protette nella progettazione e realizzazione di strategie per la promozione del turismo sostenibile.
Attualmente si sta occupando di realizzare un’analisi delle metodologie di monitoraggio e gestione dei flussi turistici all’interno delle Aree Protette europee nell’ambito del progetto INTERREG CEETO (Central Europe Eco-Tourism: tools for nature protection) .
Scopri i servizi di Punto 3 nell’ambito del Turismo Sostenibile