Punto 3 ha organizzato tra il 16 ed il 19 ottobre 2019, nell’ambito del proprio incarico di supporto alla Riserva di Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco Emiliano, uno study tour per una delegazione proveniente dalla Svezia.
La MAB Study Tour
E’ già il secondo anno che la delegazione, composta da 16 rappresentanti di diverse Riserve della Biosfera svedesi e di diversi gruppi d’interesse era guidato dalla responsabile nazionale MaB della Svezia Johanna McTaggart, si reca in Appennino per motivi di studio. Due anni fa infatti, Johanna Mac Taggart fu ospite della Riserva di Biosfera MAB Appennino per un workshop internazionale dedicato al ruolo delle imprese sociali nell’ambito del programma MAB UNESCO; in quella occasione rimase impressionata dai progetti dell’Appennino Tosco Emiliano ed in particolare dalla strategia di branding “I CARE APPENNINO” – sviluppata da Punto 3 – per la concessione del logo della Riserva di Biosfera alle imprese e alle associazioni del territorio.
La responsabile nazionale MaB della Svezia Johanna McTaggart ha trasmesso una dichiarazione sulla permanenza in questi giorni.
E’ stimolante imparare dal lavoro della riserva di biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano, soprattutto su come il riconoscimento Unesco sia d’ispirazione per attività sostenibili. Ci è piaciuto molto stare qui e porteremo molte buone idee ed esperienze in Svezia. Ci sono molte opportunità per proseguire la collaborazione tra Svezia e Italia.
Lo Study Tour si è sviluppato sui temi della gestione dei boschi, del castagneto, delle cooperative di comunità, di turismo, escursionismo ed educazione ambientale, visitando diversi territori della Riserva di Biosfera italiana, in ciascuno dei quali sono stati incontrati amministratori locali, realtà imprenditoriali ed insegnanti, con l’obiettivo di avviare possibili collaborazioni e progetti comuni tra Riserve di Biosfera di sud e nord Europa.
Scopri di più sul lavoro di Punto 3 in ambito marketing territoriale