Un nuovo frutteto in città

Tu sei qui:

Nell’ambito delel attività di stakeholders dialogue abbiamo contribuito alla creazione condivisa di un frutteto nei pressi della stazione ferroviaria di Ferrara. Si tratta dell’area ai piedi del grattacielo, zona nota alle cronache per lamentele sulla sicurezza urbana e lo spaccio di droga. Si è pensato di piantare alberi da frutta e rose e trasformare un’area verde abbandonata in un giardino.

Ad occuparsi di manutenzione e cura saranno i condomini del grattacielo stesso supportati dai ragazzi della Cooperativa Camelot che gestisce il centro di mediazione , alla base del palazzone. L’idea è venuta nel corso della progettazione di interventi a sostegno dell’integrazione culturale grazie ai finanziamenti europei del progetto NOES.

Nel corso di un incontro con gli abitanti, componenti quasi tutti del Comitato Grattacielo, è stata presentata l’idea del frutteto e chiesta la disponibilità a co-adottare quest’area caratterizzata da tempo da incuria ed erba alta. Dopo le prime perplessità sono invece prevalsi l’entusiasmo e la soddisfazione di una novità che cambierà il paesaggio e le frequentazione dell’area . Ora, dopo le prime piantumazioni , ha infatti già un altro aspetto . I 20 alberi da frutta tutti autoctoni (mele, pere, nespole e pesche) piantati due mesi fa sono già grandicelli e promettono bene. Le 20 piante di rose ,in particolare rosa canina, piantate nel giorno dell’inaugurazione andranno a coprire uno dei confini dell’area coprendo la vista di un piccolo edificio eco mostro. L’adozione è stata resa possibile anche grazie al nuovo Regolamento del Comune per adottare le aree verdi pubbliche e che ha lo scopo proprio di responsabilizzare gli abitanti verso la cura degli spazi pubblici.

Tutti molto soddisfatti: abitanti, referenti di istituzioni e operatori sociali. Abbiamo con grande piacere lavorato insieme a Manfredi Patitucci, architetto del verde ed esperto giardiniere, la cooperativa Camelot , il centro di mediazione, Ufficio Verde del Comune di Ferrara e Circoscrizione 1.

Potrebbe interessarti anche...