Ebook “Preservare le razze ovine autoctone in provincia di Belluno: razza alpagota e razza Lamon
I nostri progetti rivolti a Enti Pubblici e imprese sono finalizzati a sviluppare strategie di marketing territoriale e di turismo sostenibile: realizziamo azioni e progetti per valorizzare territori ad alta qualità ambientale e culturale, nei quali le comunità residenti intendono perseguire lo sviluppo sostenibile rafforzando il legame con il proprio territorio e le tradizioni.
Dal 2007 siamo specializzati nello sviluppo di progetti connessi al Programma MAB UNESCO e di forme di turismo sostenibile, dalla progettazione dei servizi al marketing territoriale.
Con questo progetto Punto 3 supporta l’attuazione di questo target dell’Agenda 2030
Target 12.2
Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l’uso efficiente delle risorse naturali
Dall’idea allo sviluppo, individuando anche il canale di finanziamento più adatto, realizziamo progetti innovativi finalizzati a far emergere e valorizzare, coinvolgendo gli stakeholder locali, gli elementi qualitativi di un territorio che ancora non hanno espresso appieno il loro potenziale, come ad esempio le produzioni enogastronomiche, le manifestazioni della cultura materiale ed immateriale tradizionale o la presenza di siti in cui eccelle il valore naturalistico o quello storico e culturale.
Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 12.2.
Il Programma MAB UNESCO persegue tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030
Ci occupiamo di coordinare l’iter di candidatura a Riserva di Biosfera MAB UNESCO di un territorio: studio di fattibilità, stesura del dossier, elaborazioni cartografiche, attività di comunicazione, sensibilizzazione e processi partecipati per raccogliere il consenso alla candidatura della comunità e degli stakeholder locali, costante relazione sia con il Comitato Tecnico Nazionale delle Riserve di Biosfera istituito presso il Ministero dell’Ambiente sia con le Riserve di Biosfera già istituite e gli uffici UNESCO presenti sul territorio nazionale.
Questo progetto aiuta ad attuare tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Il Programma MAB UNESCO persegue tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030
Al fine di garantire la concretizzazione degli obiettivi e delle ricadute auspicate con l’ottenimento del riconoscimento UNESCO (Patrimonio mondiale, Riserva della Biosfera, Geoparco, Patrimonio Immateriale), Punto 3 ne supporta la strutturazione della governance, la definizione del Piano di Gestione e del Piano di Comunicazione coerentemente ai dettami e alle linee guida UNESCO e del Commissione UNESCO Nazionale. Sviluppiamo inoltre strategie di branding e regolamenti per l’utilizzo ed eventuale concessione del logo connesso al riconoscimento; progetti per favorire lo scambio di esperienze con stakeholder operanti in altri siti UNESCO italiani ed esteri; azioni per il coinvolgimento dei giovani del territorio nelle attività connesse al bene/territorio/valore riconosciuto; attività formative ad ogni livello, nazionali ed internazionali, sui valori del territorio connessi agli obiettivi dei programmi UNESCO.
Questo progetto aiuta ad attuare tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Con questo progetto Punto 3 supporta l’attuazione di questo target dell’Agenda 2030
Target 8.9
Entro il 2030, elaborare e attuare politiche volte a promuovere il turismo sostenibile, che crei posti di lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali
Con questo progetto Punto 3 supporta l’attuazione di questo target dell’Agenda 2030
Target 11.4
Rafforzare gli impegni per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo
Il nostro lavoro consiste nel definire un Piano Turistico Strategico Sostenibile (PTSS), individuare una strategia per caratterizzare la destinazione turistica come attrattiva in termini di eco-turismo e turismo esperienziale, basandosi sulla valutazione del potenziale del territorio ed individuando azioni mirate a valorizzare le peculiarità ambientali, culturali e tradizionali di un territorio e delle comunità che lo vivono.
Questo progetto aiuta ad attuare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile n.8 e n.11 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico i target 8.9 e 11.4.
Con questo progetto Punto 3 supporta l’attuazione di questo target dell’Agenda 2030
Target 8.9
Entro il 2030, elaborare e attuare politiche volte a promuovere il turismo sostenibile, che crei posti di lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali
Con questo progetto Punto 3 supporta l’attuazione di tutti target dell’obiettivo 15 dell’Agenda 2030
Le nostre analisi consentono di comprendere la capacità di carico ed il potenziale di sviluppo di una destinazione turistica e di impostare le combinazioni strategiche capaci di ottimizzare la sua attrattività e competitività nel rispetto e tutela della biodiversità del territorio e della conservazione dei valori culturali e tradizionali delle comunità residenti.
Questo progetto aiuta ad attuare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile n.8 e n.15 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico i target 8.9 e tutti i target 15.
Dall’idea allo sviluppo, individuando anche il canale di finanziamento più adatto, realizziamo progetti innovativi finalizzati a far emergere e valorizzare, coinvolgendo gli stakeholder locali, gli elementi qualitativi di un territorio che ancora non hanno espresso appieno il loro potenziale, come ad esempio le produzioni enogastronomiche, le manifestazioni della cultura materiale ed immateriale tradizionale o la presenza di siti in cui eccelle il valore naturalistico o quello storico e culturale.
Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 12.2.
Ci occupiamo di coordinare l’iter di candidatura a Riserva di Biosfera MAB UNESCO di un territorio: studio di fattibilità, stesura del dossier, elaborazioni cartografiche, attività di comunicazione, sensibilizzazione e processi partecipati per raccogliere il consenso alla candidatura della comunità e degli stakeholder locali, costante relazione sia con il Comitato Tecnico Nazionale delle Riserve di Biosfera istituito presso il Ministero dell’Ambiente sia con le Riserve di Biosfera già istituite e gli uffici UNESCO presenti sul territorio nazionale.
Questo progetto aiuta ad attuare tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Al fine di garantire la concretizzazione degli obiettivi e delle ricadute auspicate con l’ottenimento del riconoscimento UNESCO (Patrimonio mondiale, Riserva della Biosfera, Geoparco, Patrimonio Immateriale), Punto 3 ne supporta la strutturazione della governance, la definizione del Piano di Gestione e del Piano di Comunicazione coerentemente ai dettami e alle linee guida UNESCO e del Commissione UNESCO Nazionale. Sviluppiamo inoltre strategie di branding e regolamenti per l’utilizzo ed eventuale concessione del logo connesso al riconoscimento; progetti per favorire lo scambio di esperienze con stakeholder operanti in altri siti UNESCO italiani ed esteri; azioni per il coinvolgimento dei giovani del territorio nelle attività connesse al bene/territorio/valore riconosciuto; attività formative ad ogni livello, nazionali ed internazionali, sui valori del territorio connessi agli obiettivi dei programmi UNESCO.
Questo progetto aiuta ad attuare tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Il nostro lavoro consiste nel definire un Piano Turistico Strategico Sostenibile (PTSS), individuare una strategia per caratterizzare la destinazione turistica come attrattiva in termini di eco-turismo e turismo esperienziale, basandosi sulla valutazione del potenziale del territorio ed individuando azioni mirate a valorizzare le peculiarità ambientali, culturali e tradizionali di un territorio e delle comunità che lo vivono.
Questo progetto aiuta ad attuare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile n.8 e n.11 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico i target 8.9 e 11.4.
Le nostre analisi consentono di comprendere la capacità di carico ed il potenziale di sviluppo di una destinazione turistica e di impostare le combinazioni strategiche capaci di ottimizzare la sua attrattività e competitività nel rispetto e tutela della biodiversità del territorio e della conservazione dei valori culturali e tradizionali delle comunità residenti.
Questo progetto aiuta ad attuare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile n.8 e n.15 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico i target 8.9 e tutti i target 15.
Ebook “Preservare le razze ovine autoctone in provincia di Belluno: razza alpagota e razza Lamon
Analisi di mercato SHEEP ALL CHAIN (valorizzazione razze ovine autoctone Alpagota e Lamon)
Report delle attività del workshop internazionale del progetto MEL
(rete internazionale degli apicoltori delle Riserve di Biosfera)