Ebook ``Preservare le razze ovine autoctone in provincia di Belluno: razza alpagota e razza Lamon

Punto 3 ha realizzato un ebook a conclusione del progetto SHEEP AL.L. CHAIN  per diffondere attraverso uno strumento agile e sintetico i principali risultati raggiunti.

Il progetto, finanziato nell’ambito del PSR Veneto 2014 – 2020 con bando del GAL Prealpi e Dolomiti, si è svolto dal 2019 al 2021 e si è concluso nel mese di giugno.

Report del meeting Karst and River Reka Basin Biosphere Reserve in Slovenia

Il Lima Action plan (LAP) dell’UNESCO esplicitamente chiama le Riserve della Biosfera a costruire partnership per realizzare opportunità pratiche di formazione reciproca anche tra i territori, con le Università e gli Istituti di ricerca. In questo contesto, Punto 3 ha partecipato con entusiasmo al meeting realizzato presso la Karst and River Reka Basin Biosphere Reserve in Slovenia dal 23 al 25 Ottobre 2019. Questa attività – organizzata per sviluppare un confronto tra esperti, ricercatori e Manager delle Riserve della Biosfera provenienti da 8 diversi Paesi –  ha portato ad un interessante scambio di esperienze e conoscenze. Punto 3 ha partecipato condividendo il racconto di diverse progettualità sviluppate tra Riserve della Biosfera ed Università in Emilia Romagna, Trentino, Veneto e Sardegna.

Leggi qui l’articolo che racconta l’iniziativa, come pubblicata su eco.mont – Volume 12, Number 2, July 2020

Analisi di mercato SHEEP ALL CHAIN (valorizzazione razze ovine autoctone Alpagota e Lamon)

Punto 3 ha realizzato l’analisi di mercato svolta per valutare le possibilità connesse all’allevamento delle razze ovine autoctone Alpagota e Lamon, mettendo in relazione la commercializzazione dei loro prodotti, la promozione dei due territori e del sistema valoriale che li caratterizza.

L’analisi di mercato traccia, nel medio periodo, una strategia di marketing per prodotti e territorio individuando alcune azioni concrete immediatamente attuabili dal singolo allevatore e, in generale, da qualunque soggetto interessato a raccontare il valore dell’esperienza che si può vivere nei territori di Alpago e Lamon.

Report del workshop internazionale del progetto MEL

L’apicoltura ha un ruolo fondamentale per la tutela della biodiversità: per questo è nato il progetto MEL, Rete di Apicoltori delle Riserve di Biosfera del Mediterraneo.

Punto 3 ha curato per la Riserva di Biosfera Appennino Tosco Emiliano tutte le attività del progetto MEL e anche il workshop internazionale, che si è svolto dal 27 al 29 maggio 2019 ad Apella di Licciana Nardi (MS). Online pubblichiamo il Report (in inglese) per diffonderne i contenuti.

Shining a light in the Anthropocene

Siamo orgogliosi di condividere questo importante report realizzato nell’ambito del gruppo di lavoro di imprese sociali SEBR di cui Punto 3 fa parte, rivolto a tutte le Riserve di Biosfera MAB UNESCO, agli imprenditori e agli investitori sociali, come invito a cogliere le opportunità che derivano dal riconoscimento UNESCO.

Il Report è molto importante perchè raccoglie informazioni precedentemente non disponibili che dimostrano i benefici che le imprese possono ricevere dal brand MAB UNESCO, al tempo stesso producendo innovazione per rispondere ai cambiamenti climatici, al welfare e all’accesso agli investimenti.

Stimolare un futuro positivo collegando oggi natura e persone

Punto 3 ha tradotto in italiano questa importante guida, di fondamentale importanza per lo sviluppo delle strategie di branding delle Riserve di Biosfera MAB UNESCO.

Punto 3 ha realizzato le strategie di branding di tre Riserve di Biosfera italiane: la Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano, la Riserva di Biosfera del Delta del Po, la Riserva di Biosfera delle Alpi Ledrensi e Judicarie.

MAB Youth Forum 2017

Punto 3 ha realizzato il Report del primo Forum Mondiale dei Giovani MAB UNESCO e ha collaborato alla sua organizzazione e gestione: l’evento si è svolto nella Riserva di Biosfera del Delta del Po e ha coinvolto quasi 300 giovani provenienti da tutte le Riserve di Biosfera del mondo.

Manuali della Riserva di Biosfera Delta Po

Per la Riserva di Biosfera del Delta del Po abbiamo curato un kit di manuali rivolti a diverse categorie di stakeholder (operatori turistici, attività agricole e ittiche, responsabilità sociale d’impresa) per promuovere e far conoscere le opportunità derivanti dal riconoscimento MAB UNESCO.

Piano di gestione 2018-2025 per la Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria

Il Piano di Gestione è uno strumento strategico di fondamentale importanza per una Riserva di Biosfera in quanto ne definisce obiettivi, progettualità e funzioni su un arco temporale di almeno una decina d’anni garantendo il rispetto e la coerenza con le strategie internazionali del programma MAB UNESCO, attualmente definite dal Piano d’Azione di Lima 2016-2026, e con le linee guida emanate dal Comitato MAB italiano. Il Piano di Gestione inoltre offre un’immediata ed efficace visione del contributo concreto di una Riserva di Biosfera al raggiungimento dei Global Goals, gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile globale definiti dalle Nazioni Unite ed a cui il programma MAB UNESCO fa riferimento.

Pubblichiamo il lavoro realizzato per la Riserva di Biosfera delle Alpi Ledrensi e Judicaria.

Piano Turistico Strategico - Alpi Mediterraneo

Il Piano Turistico Strategico che abbiamo realizzato nell’ambito del Gruppo di Lavoro 31 ha lo scopo di fornire al territorio indicazioni relative a metodologie e piattaforme turistiche da sviluppare nel territorio delle Alpi del Mediterraneo, riportando alcune best practices (allegati 1, 2 e 3) realizzate in altre destinazioni che possano essere di ispirazione per lo sviluppo turistico dell’area.

Potenziare il capitale umano per l'Appennino

Siamo orgogliosi di condividere questa importante risorsa, il Piano d’Azione realizzato per la Riserva di Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco Emiliano, con il quale si è voluto dare visibilità ai progetti e alle persone che nel territorio dell’Appennino Tosco Emiliano interpretano lo spirito e il valore della Riserva di Biosfera.

Il Piano è molto importante perchè nasce per fare in modo che il riconoscimento a Riserva di Biosfera sia uno stimolo concreto ed efficace per le comunità dell’Appennino Tosco Emiliano, favorendone l’adeguatezza alle sfide della competizione internazionale.

Progetti per aumentare la competitività nel settore degli acquisti verdi

 

Approfondisci