Nell’ambito del mantenimento della certificazione ISO 20121 per gli eventi sostenibili di Natale e Capodanno a Ferrara, Punto 3 ha realizzato il primo del ciclo di workshop gratuiti per gli operatori della ricettività presso la sede di Generali Baluardi.
L’incontro ha affrontato i temi UNESCO e Turismo sostenibile attraverso le relazioni di Filippo Lenzerini e di Cesare Buffone di Punto 3.
Il Delta del Po nel 2014 è stato riconosciuto Riserva di Biosfera MAB UNESCO, l’importante riconoscimento che premia i territori in cui le comunità che perseguono lo sviluppo sostenibile. Essere diventato Riserva di Biosfera ha consentito al territorio del Delta del Po di entrare in una rete di circa 700 eccellenze mondiali, tutte vocate alla tutela del paesaggio e della biodiversità, ma anche al turismo sostenibile e alle produzioni agroalimentari di qualità. La Riserva di Biosfera Delta Po è un’opportunità di visibilità e qualificazione internazionale di cui possono avvalersi anche le imprese grazie al brand “Sostenitore Biosfera Delta Po”. Facilmente ottenibile, il brand può essere inserito su strumenti di comunicazione inerenti ad eventi, servizi e prodotti.
Gli operatori turistici che operano all’interno della Riserva di Biosfera del Delta del Po hanno l’opportunità di contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile adottando e promuovendo servizi di ricettività turistica attenti all’ambiente.
Il marchio EU Ecolabel è la certificazione ambientale di riferimento per il comparto, diffuso a livello nazionale ed Europeo. Il disciplinare dell’EU Ecolabel per i servizi di ricettività turistica (Decisione 2017/175/UE del 25/01/2017) fissa i criteri obbligatori e facoltativi da soddisfare per potersi fregiare del marchio.