Sabato 8 dicembre 2018 prenderà il via la XIV edizione della ScopriTermoli, evento sportivo sostenibile supportato da Punto 3 nell’ambito del progetto Zero Waste Blue (finanziato nell’ambito del programma di cooperazione territoriale europea Interreg Italia – Croazia). Zero Waste Blue ha come obiettivo la riduzione dell’impatto ambientale, la tutela e la promozione del patrimonio naturale e culturale e l’incremento dei benefici sociali ed economici derivanti dai grandi eventi sportivi aventi luogo in aree attrattive e sensibili. La manifestazione ScopriTermoli, che da tre anni ha assunto la veste di Urban City Trail con interessamento di percorsi naturalistici e di particolare interesse storico/culturale, è il primo evento del progetto Zero Waste Blue e, durante il suo svolgimento, verranno intraprese azioni mirate a rendere questa manifestazione un evento sostenibile ed accessibile.
Punto 3, nell’ambito del progetto UE Zero Waste Blue, supporta gli eventi pilota della sperimentazione nella valorizzazione delle ricadute etico-sociali e nella riduzione degli impatti ambientali legati agli eventi sportivi. In particolare, gli eventi pilota italiani che partecipano al progetto UE Zero Waste Blue, oltre all’Urban Trail di Termoli, sono la Mezza Maratona di Ancona, la Maratona di Venezia e l’Eco Maratona del Sale di Cervia. Punto 3, inoltre, nei giorni precedenti alla manifestazione, ha svolto incontri formativi con gli studenti della facoltà di Scienze Motorie e con gli alunni dell’Istituto Alberghiero di Termoli sui principi base di un evento sportivo sostenibile.
Le azioni che saranno intraprese durante l’Urban Trail di Termoli riguardano:
- L’utilizzo dell’acqua di rete per il ristoro ed all’arrivo;
- L’utilizzo dei prodotti locali e a km0 per la realizzazione del pacco gara e delle premiazioni;
- L’utilizzo di materiali compostabili, biodegradabili e/o riciclati;
- L’utilizzo di iscrizioni in modalità on line al fine di evitare stampe e consumo di carta;
- L’utilizzo di pettorali eco compatibili;
- Il posizionamento di isole ecologiche per la raccolta differenziata;
- L’allestimento di contenitori per la raccolta dei rifiuti lungo il percorso, con l’ausilio di volontari per garantire la pulizia e il decoro urbano;
- L’utilizzo di navette per collegare il percorso agli spazi di parcheggio.
Inoltre, il percorso per gli atleti del comitato paraolimpico sarà totalmente accessibile e per l’occasione sarà presentato il plastico realizzato per rendere accessibile e visibile il Duomo di Termoli a tutti. Infine, per poter garantire una maggiore accessibilità all’evento, il ristoro post gara, preparato dall’Istituto Alberghiero di Termoli con prodotti di aziende locali e biologici, sarà fornito anche di pietanze che rispondano ad esigenze personali degli atleti (vegetariani, celiaci, allergici).
Per maggiori informazioni sulle attività di supporto di Punto 3 relative agli Eventi Sostenibili, visita la sezione dedicata.