[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il cui territorio ha ricevuto ben 4 riconoscimenti UNESCO, ha intrapreso per la prima volta nel mondo un percorso per la redazione del Piano di Gestione Integrata degli stessi, curato da Punto 3. Su questa pioniera esperienza vi terremo aggiornati.
Il Cilento: uno degli 8 luoghi al mondo riconosciuti da quattro diversi programmi UNESCO
Il Cilento è paesaggio culturale di straordinario valore con testimonianze di insediamenti preistorici, con presenze naturalistiche endemiche e dall’alto valore in termini di conservazione della biodiversità e con numerosissime grotte create dalla natura carsica del terreno. E’ parte della rete dei Siti Patrimonio mondiale dell’Umanità dal 1998, della rete delle Riserve della Biosfera dal 1997 e dal 2010 è parte della rete dei Geoparchi mondiali ed è il riferimento per l’Italia nel riconoscimento transazionale a patrimonio culturale immateriale della dieta mediterranea.
Per approfondire il patrimonio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni facente parte dei riconoscimenti UNESCO:
- patrimonio mondiale dell’umanità
- Man and Biosphere
- Geoparco mondiale
- Patrimonio culturale immateriale
Per la prima volta nel mondo si avvia un percorso finalizzato alla gestione integrata dei riconoscimenti UNESCO, che vede il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, come soggetto attivatore di un percorso innovativo, che tende alla gestione integrata efficace e circolare dell’enorme patrimonio culturale, storico e naturale dell’area.
Tra sopralluoghi, confronti tecnici e attività di costruzione di rete
Nei giorni scorsi si sono chiuse le attività di costruzione del quadro conoscitivo, necessarie ad avviare ora la parte dedicata all’individuazione delle strategie e delle azioni, che comporranno il Piano e si realizzeranno negli anni a venire.
Scopri di più sui progetti di Punto 3 in ambito UNESCO e Green Marketing Territoriale
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]